Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore di La Staffa è un vino bianco di grande carattere, prodotto dalla varietà Verdicchio nelle colline di Staffolo, una zona storicamente vocata alla viticoltura.. Il vino presenta un colore giallo paglierino intenso, che anticipa una complessità aromatica affascinante. Al palato, si rivela avvolgente e fresco, con una spiccata mineralità che ne accentua la piacevolezza e la bevibilità. La sua complessità e freschezza lo rendono ideale sia per occasioni di convivialità che per momenti di meditazione enologica.
Regione: Marche
Vitigno: Verdicchio.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
“Il Marittimo Toscana IGT Vermentino di Antonio Camillo è un vino bianco con un ottimo equilibrio tra acidità e mineralità. Vinificato in acciaio, colpisce per la struttura decisa del sorso, che gli consente di essere abbinato a piatti di pesce e carni bianche.
Regione: Toscana.
Vitigno: Vermentino
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Attention Chenin Méchant di Clos Des Treilles è un vino bianco ottenuto da uve di Chenin Blanc in purezza. Affina poi tre mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Al naso si notano spiccate note minerali accompagnate da note fruttate. Al palato è di grande equilibrio e discreto corpo, ottima acidità insieme con una buona sapidità. Sembra di sentire ancora il sapore salmastro del mare.
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Chenin Blanc
Gradazione alcolica: 11,5%
Affinamento: 3 mesi in acciaio
Contiene solfiti
La Vitovska di Dimitri Cacovich rappresenta un'eccellente espressione di questo vitigno a bacca bianca, coltivato principalmente in Friuli Venezia Giulia, al confine tra Italia e Slovenia. Al palato, isi distingue per un sorso pieno e avvolgente, caratterizzato da intense note di frutta gialla che emergono anche al naso. Questi aromi sono armoniosamente bilanciati da una delicata vena minerale e da una piacevole acidità, che conferiscono al vino grande freschezza. La Vitovska di Cacovich racconta il carattere del Carso e il suo ricco patrimonio vitivinicolo, offrendo un'esperienza sensoriale autentica e memorabile.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Vitoska.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Contiene solfiti
La Luna Cote de Vermeille Blanc di Bruno Duchêne è un vino bainco composto da Grenache Blanc e Grenache Gris, con l'aggiunta di un po' di Xarel-lo macerato sulle bucce della zona del Penedès a dare freschezza e dinamismo. Affina per 9 mesi in acciiao e botti di rovere. Leggiadria e ricercatezza, per un vino originale che trova nelle sottigliezze i suoi punti di forza.
Regione: .Francia, Languedoc-Roussillon
Vitigno:Grenache Blanc, Grenache Gris, Xarel.lo.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
“Oran-go” di Santa Colomba non è uno di quegli “orange wines” caricaturali, dalla mano calcata e impertinente, che dimostrano voglia di vistosità ma scarsa perizia formale. Questa garganega vinificata in rosso nasce sui Colli Berici e macera una decina di giorni in acciaio al fresco, prima di affinare parte in vasca e parte in legno. Il risultato è premiante: un vino dal colore dorato velato, che si snoda tra spezie e incenso, violetta e note orientali. Il suo timbro floreale si ritrova in bocca, con un piglio masticabile ma fine e soave. Rare le esecuzioni così eleganti, quando si parla di vini “arancioni”!
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Cuvee Jojo Chenin di Thibaut Henrion è un vino bianco a base chenin blanc, realizzato in collaborazione con Juliette e Jean-Pierre Robinot. Un vino di grande espressione, estremamente fresco e ampio nel bouquet. Da non perdere!
Regione: Francia, Loira
Vitigno: Chenin Blanc.
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il “G22” di Criante è un vino bianco fresco e dalla beva facile che nasce da uve 100% Grillo. Fermentazione spontanea e successivo affinamento sulle fecce fini per 6 mesi.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Grillo
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vino bianco "Senza Vandalismi" di Abbia Nòva è un vino fresco e sapido ottenuto da uve bianche. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento sulle fecce fini sino a primavera.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Belo è un vino bianco a base di un blend di Chardonnay, Pinot bianco, Sauvignon e Ribolla. Affina in acciaio. E' un vino beverino, fresco, con profumi fruttati e floreali, seguiti da sentori minerali e mielati. Al sorso è equilibrato e fresco, di buona persistenza, supportato da un'acidità ammaliante e da un’ottima mineralità.
Regione: Slovenia
Vitigno: 50% Chardonnay, 50%Pinot Blanc Sauvignon e Ribolla.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Quinto Quarto Bianco Sivi di terpin è un vino bianco macerato a base Pinot grigio. Al naso presenta profumi intensi di frutta macerata, scorza d'agrumi, e note di spezie, resina e miele d'acacia. Al palato è secco, avvolgente, di buon corpo, di buona freschezza, e dalla leggera trama tannica ma assolutamente godurioso e beverino.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Pinot Grigio
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Vino bianco ottenuto da uve di Priè Blanc che provengono da vigneti situati su terreni di origine sabbiosi ad un altitudine di 1200 metri s.l.m. Al naso sono evidenti note di erbe aromatiche, floreali, con sentori di frutti bianchi, pere williams, e note speziate di pepe bianco. Al sorso è fresco intenso, persistente con evidenti note minerali.Un vino che fa dell’acidità il suo punto di forza.
Regione: Valle d'Aosta
Vitigno: Priè Blanc.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti