Il Treb di Mirko Mariotti è un vino fresco e sapido ottenuto da uve di Trebbiano con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Fermentazione spontanea con breve tempo di macerazione sulle bucce e imbottigliamento per la rifermentazione senza aggiunta di nulla. Mai sboccato. Affinamento di 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Molto treb, molto delizioso. Goditi il sole con un pasto leggero e tante persone positive.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Sèt e Mèz è un vino fresco e vivace che nasce da uve Fortana in purezza, vitigno a bacca rossa coltivato nell'area di Bosco Eliceo che coinvolge le due province di Ferrara e Ravenna. Si presenta alla vista di color cerasuolo tenue con una bellissima spuma. Al naso si fa largo un bouquet di rose, delicato ma vellicante, e note fruttate. Al sorso esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Fortana.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Smarazed è un vino frizzante molto apprezzato per la sua freschezza e sapidità, che nasce da un blend di Trebbiano Romagnolo e Malvasia di Candia. E' di colore giallo paglierino leggermente torbido con una buona effervescenza. Al naso si sprigionano profumi intensi e fini di sentori floreali e fruttati. In bocca è secco, caldo, discretamente morbido ma fresco e sapido, con un buon finale.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 70% Trebbiano Romagnolo, 30% Malvasia di Candia non aromatica.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante “Sui Lieviti” di Orsi Vigneto è un vino fatto con la tradizionale seconda fermentazione in bottiglia, pratica comune Emilia Romagna. Al naso le note olfattive sono floreali e agrumate. Il sorso è delicato, con buona freschezza e sapidità. Il finale Chiusura è rinfrescante con un leggero tocco amaro tipico della varietà. Un vino molto rinfrescante, strutturato con aromi di agrumi.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il “Centro” Etichetta Arancio di Mirko Mariotti è un vino rifermentato in bottliglia che nasce da uve Garganega macerate sulle proprie bucce per 10 giorni. Un vino che esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Garganega
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Briscola è un vino frizzante che nasce da uve di Malvasia di Candia aromatica. Franco e fresco, gioca sull’equilibrio tra aromaticità e bollicine, tra materia e agilità. Un vino nudo, sincero e libero da pregiudizi.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Malvasia di Candia aromatica.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Turnè di Mirko Mariotti è un vino frizzante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura" a base di uve trebbiano e Grecheto. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Si abbina con antipasti di salumi emiliani o in compagnia con gli amici.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano e Grechetto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il “Centro” Etichetta Giallo di Mirko Mariotti è un vino rifermentato in bottliglia che nasce da uve Garganega e Chardonnay. Un vino che regala una beva scorrevole, esile, sapida e molto fresca.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 50% Garganega, 50% Chardonnay
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il "Campedello" è un vino frizzante prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si presenta di colore giallo paglierino con una bella spuma finissima. Al naso esprime sentori floreali e fruttati, con caratteristiche note di pane. Al palato è un vino di grande personalità e dalla buona struttura, equilibrato, fresco e piacevole.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Naturalmente Frizzante Sui Lieviti è un vino leggero e molto vivace prodotto con rifermentazione naturale in bottiglia. Colore giallo carico, perlage sottile e persistente. All'olfatto sentori floreali e fruttati, affiancati da note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, di discreto corpo, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza e longevità.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lubigo di Croci è un vino frizzante fresco e beverino a base di uve bianche locali. ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si presenta delicato, fine, piacevolmente acido. Chiude con il tipico finale ammandorlato. Un vino piacevole di ottima bevibilità.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
“Uva d'oro” di Mirko Mariotti è un vino frizzante a base di uve fortana ottenuto con una lunga riermentazione in autoclave. Un vino dritto e dinamico al sorso, una bollicina che avvolge il palato, dove spiccano profumi sentori di piccoli frutti rossi come la mora e la fragolina Un finale di buona sapidità che attira un altro assaggio.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Fortana.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in autoclave.
Contiene solfiti
Obi Wine Keno Bulle di Geschickt è un Pet Nat che arriva dalla Francia e che omaggia la saga di Star Wars con una nuova etichetta fiammante. Prodotto con un blend di Pinot Auxerrois, Riesling e Muscat . Senza solfiti aggiunti. Una bomba alla frutta, perfettamente bilanciata! È irresistibile!
Regione: Francia, Alsazia
Vitigno: 50% Pinot Auxerrois, 35% Riesling, 15% Muscat.
Gradazione alcolica: 12.5%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante Rm5 di Insolente è un vino fresco e minerale ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a partire da uve bianche in purezza che provengono da un vigneto di oltre 60. Fermentazione di 10 giorni con lieviti indigeni in vasche di cemento, svinatura e sosta sulle fecce fini fino a febbraio, travaso con aggiunta di mosto in fermentazione per la presa di spuma e imbottigliamento.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino frizzante "Macerato" di Cantina Furlani viene prodotto utilizzando uve bianche. La vinificazione è svolta spontaneamente senza lieviti aggiunti e senza controllo delle temperature, con una breve macerazione. La rifermentazione in bottiglia avviene con i lieviti indigeni e il vino viene chiarificato con il solo utilizzo del freddo invernale. Non è filtrato. Al naso profumi fruttati con note speziati. In bocca si distingue la sua freschezza e grande bevibilità.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti