Il Syrah Rosa è un vino rosato ottenuto dalle uve di Sirah più fresche e precoci provenienti dal vigneto denominato "De Canonici". Vinificazione con una breve una breve macerazione sulle bucce di poche ore e affinamento per circa 4 mesi in vasche di acciaio. Al naso è fruttato e vinoso, aromatico e con sentori che richiamano succosi frutti a polpa rossa. In bocca è rotondo, fresco, caratterizzato da una leggera speziatura e persistente in lunghezza.
Regione: Toscana.
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il "Rosatea" di Valli unite è un vino rosato che sorprende per fragranza e freschezza, prodotto a partire dalla vinificazione di uve rosse. Fermentazione spontanea e affinamento in vasche d’acciaio inox. Sceglietelo per le una merenda con qualche fetta di pane, salame e formaggio fresco.
Tipologia: Vino rosato
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il "Susucaru" Rossato è un vino ottenuto da un blend di uve di Malvasia, Moscato Nero, Inzolia, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio che provengono da vari vigneti sparsi sul versante nerd dell’Etna con un’ eta media di 50 anni. Affina alcuni mesi in vasche di vetroresina. Presenta un colore rosato cerasuolo con profumi di frutta rossa, note di spezie e minerali. Al palato è secco, succoso e di facile beva. Un vino schietto e immediato da berne a litri.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Malvasia, Moscato Nero, Inzolia, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Alea Rosa di Andrea Occhipinti è uno splendido vino rosato ottenuto da uve rosse. DAffina per 6 mesi in vasche di acciaio/cemento e almeno 2 mesi in bottiglia. Si presenta nel bicchiere di colore rosa cerasuolo. Il naso evolve in note fruttate di ciliegia e fragola, e sentori floreali di rosa canina. In bocca è succoso, piacevole, con una bella freschezza e mineralità.
Denominazione: Vino rosato
Vitigno: Uve rosse locali
Gradazione alcolica: 11%
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio/cemento e almeno 2 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Lezer è un classico "vino da merenda" fresco e spensierato ottenuto da uve di teroldego e da un assemblaggio di 10 prove di vinificazione in anfora, legno, acciaio e cemento. All’esame visivo si presenta di rosso rubino leggero tendente al porpora. Al naso profumi fraganti di piccolo frutti rossi, e note floreali. Al sorso è snello, goloso, scorrevole, piacevole freschezza.
Regione: Trentino
Vitigno: Teroldego.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 4 mesi in cemento
Contiene solfiti
Il Cerasuolo d’Abruzzo di Valentini è un’eccellente espressione delle uve Montepulciano, caratterizzata da un cuore autentico e una grande eleganza. Situata a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, questa storica cantina rappresenta una delle eccellenze dell’enologia abruzzese, rinomata per la produzione di vini di alta qualità che hanno saputo affermarsi nel panorama internazionale. La dedizione e la passione che contraddistinguono Valentini si riflettono in ogni bottiglia, rendendo il Cerasuolo un simbolo di tradizione e innovazione nel mondo del vino.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 12 mesi in botti di quercia da 50 e 70 hl.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Il Rosantico Sette Anni in Botte di Bressan è un vino ottenuto da uve di Moscato rosa in purezza. Sprigiona un bouquet intensamente aromatico che ricorda all’inizio la rosa, per poi aprirsi in una sinfonia di frutti rossi e tiglio. Vino di eleganza strepitosa, molto espressivo e persistente.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Moscato rosa.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 7 anni in botte di acacia.
Contiene solfiti
L'Aspirant di Casa Caterina è un vino rosato ottenuto da uve rosse in purezza che provengono da vigne situate su un sottosuolo argiloso-calcareo. Affinamento in legno e acciaio per 12 mesi. Un vino che saprà regalarvi un naso ampio con profumi di frutti a bacca rossa, tocchi speziati di pepe nero e di tabacco. Al sorso è fine ed elegante, fresco con buona sapidità.
Tipologia: Vino rosato.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 12 mesi in legno e acciaio.
Contiene solfiti
Campo da Calcio di Masiero è un vino rosato che viene prodotto da uve merlot provenienti da agricoltura biodinamica, dopo una macerazione di 4 giorni viene affinato in botti di cemento per 12 mesi.
Regione: Veneto.
Vitigno. Merlot.
Gradazione alcolica. 12%.
Affinamento: Botti di cemento per 12 mesi.
Contiene solfiti
Il Meticcio è un vino rosato figlio di una nuova visione di mondo. Rosato né per pressatura soffice di sole uve rosse, né per salasso, il Meticcio è un vino che nasce dalla raccolta contemporanea delle nostre uve a bacca bianca e rossa che vengono pressate insieme, e fermentano naturalmente in una mescolanza di bucce, pelli e colori, per dare un vino che racconta molto di Corrado Dottori e la moglie Valeria di come vedono il mondo e di come vorrebbero che fosse per i loro figli
Tipologia: Vino rosato.
Vitigno: Uve rosse e bianche.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rosè di Alessandro Viola è un vino rosato fresco e profumato che nasce da uve di Nero d'Avola in purezza. Vendemmia nell' ultima decade di Settembre e vinificato con fermentazione spontanea a temperatura non controllata senza macerazione, successivamente affinamento in acciaio per 6 mesi.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Nero d'Avola.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
ll Fier Heretique di La Sorga è un vino complesso, fresco, di medio corpo, fruttato e gustoso, altamente gastronomico.
Regione: Francia, Languedoc-Rousillon.
Vitigno: Nielluciu, Moscato d'Alessandria, Moscato di grano tenero, Cardinale, Chasselas, Listan, ecc.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
“Si Rose” di Binner nasce da un blend di Gewurtztraminer e Pinot grigio, due vitigni tipici dell’Alsazia. Al naso è ricco e suadente, con sentori di fiori macerati e note speziate. Al sorso è teso, succoso, sapido, con acidità spiccata.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: 65% Gewurztraminer, 35% Pinot Gris.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 12 mesi in vecchi fusti di rovere centenario.
Contiene solfiti
“En Vie de Rosè” è un vino di originale espressività, frutto della sua insolita composizione ampelografica, e di golosa fattura, figlia di una viticoltura di qualità e di una vinificazione eccezionalmente accurata. La bocca è dritta, ampia, morbida e sapida. Brillantezza e compattezza, guidano un sorso molto fine e linfatico. Grande persistenza per un grande vino rosato! Eccezionalmente versatile a tavola.
Regione: Francia, Gaillac.
Vitigno: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Duras e 10% Braucol
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Le Cince è un vino rosato a base Montepulciano che affina per 8-10 mesi in botti di legno grande. Naso seducente che evolve in una bella espressione floreale, in particolare rosa e violetta, seguita da accenni di lampone e cassis, e in chiusura da leggere note minerali. In bocca è fresco, polposo, guizza di acidità, molto vinoso e chiude con una bella sapidità.Un grande rosato, accattivante, di grande personalità ma con una beva impressionante.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 8-10 mesi in botti di legno grande.
Contiene solfiti