Il Bianco Cancelli è un vino fresco, immediato e piacevole prodotto a partire da uve bianche. Affinamento in vasche di cemento. Si presenta di colore giallo paglierino con profumi di frutta e fiori freschi. In bocca è agile e scattante, fresco dinamico. Un vino dalla facile beva.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 10%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Rosso Cancelli di Rabasco è un vino caratterizzata da un sorso slanciato e succoso prodotto con uve rosse che provengono da un vecchio vigneto di 40 anni. Affinamento in acciaio. Un vino eccitante che viene prodotto senza utilizzare chimica ne' in vigna ne' in cantina. Il suo colore è rosso rubino, con profumi di frutta rossa sotto spirito, in particolare marasca e prugna. In bocca sorprende l'acidità, la mineralità e il lungo finale ricco di frutta rossa.
Denominazione Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vino Cotto di podere San Biagio è un vino dolce ottenuto mediante bollitura del mosto in caldai di rame. Viene fatto caramellare con la bollitura, si aggiunge del mosto crudo per far partire la fermentazione e una volta fermentato si aggiunge alla botte dell´anno precedente. Il vino cotto è un vino tradizionale risalente alla civiltà picena.
Denominazione: Vino dolce.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: In caratelli di legno.
Contiene solfiti
Cafone è la versione più docile e da beva del Montepulciano voluta da Jacopo: macerazione più breve, soltanto acciaio, vendemmia matura ma non oltre. Non è comunque un glu glu wine, anche qui c’è sostanza e ciccia.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'abruzzo.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Moby Dick è un vino bianco di carattere che nasce da uve che provengono da vigneti che guardano verso il mare, piantati dal 1998 al 2001 su suoli di origine argillosa e calcarea. Fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni in vasche di acciaio e affinamento nelle stesse vasche. Vino non filtrato, né chiarificato e senza solfiti aggiunti. E' un vino capace di esprimere un alto livello qualitativo ed entusiasma per il carattere, il naso sfaccettato, e la straordinaria bevibilità.
Denominazione: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Doccia Fredda è un vino fresco e inetnso che nasce da un blend di uve bianche.Al naso esprime spiccano note di frutta gialla e frutta esotica. Al sorso è fresco e intenso, morbido, armonico ed equilibrato, con un finale dove tornano piacevoli sentori fruttati.
Denominazione: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Altomare è un vino bianco macerato sulle bucce che affina 12 mesi in acciaio. Al naso esprime profumi che sanno fondersi in note di terra e di mare su un fondo fruttato, quasi esotico. In bocca spicca per armonia ed equilibrio, fresco, e bilanciato da una buona morbidezza. Chiude con un buon finale.
Tipologia: Vino bianco
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rosso Carbo è un vino ottenuto da uve rosse locali che fà 3 settimane di macerazione carbonica a grappoli interi sigillati nelle vasche di cemento. Successivamente passa direttamente al torchio. Il Rosso Carbo è vino leggiadro, fruttato e succoso.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva di Praesidium è un vino rosso potente e strutturato ottenuto da uve di Montepulciano in purezza, provenienti da vecchie vigne coltivate in naturale. Fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni e affinamento di due anni in acciaio, due anni in botti di rovere e sei mesi in bottiglia. Al palato è avvolgente, caldo, con tannino amalgamato nella massa e un ottima persistenza. Un grande Montepulciano d’Abruzzo.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 48 mesi in botte e acciaio
Contiene solfiti
ll Pecorino Machaon di Ausonia è un vino bianco fresco e vivace che nasce da uve che provengono dai vigneti piu’ vecchi dell’azienda. Dopo la raccolta manuale delle uve a metà settembre, la fermentazione alcolica viene svolta senza l’inoculo di lieviti selezionati. Completa il suo affinamento in bottiglia per 6 mesi. Non filtrato prima dell’imbottigliamento. Un vino dal colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati, naso intenso e persistente di agrumi, fieno, fiori secchi e anice. Al palato colpisce per la sua freschezza, la mineralità, la sapidità e la lunga persistenza.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Pecorino.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Trebbiano d’Abruzzo Apollo di Ausonia è ottenuto dalle uve omonime provenienti dai vigneti piu’ vecchi dell’azienda. Il suo affinamento avvine per 6 mesi in acciaio. Color giallo paglierino con profumi intensi e persistenti di frutta, pesca, e floreale, gelsomino. Al palato è fresco, morbido, sapido e vellutato con sentori di ananas e mela, persistente.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Trebbiano d’Abruzzo.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Montepulciano d'Abruzzo di Cirelli è un vino fresco e piacevole che si presenta di colore rosso rubino, al naso espirme caratteristici profumi che spaziano dalla frutta rosa come ribes nero e ciliegia, a note vegetali. In bocca è pieno, rotondo, dotato di un' ottima frescheza che lo rende di una grandissima bevibilità.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Cerasuolo d’Abruzzo di Valentini è un’eccellente espressione delle uve Montepulciano, caratterizzata da un cuore autentico e una grande eleganza. Situata a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, questa storica cantina rappresenta una delle eccellenze dell’enologia abruzzese, rinomata per la produzione di vini di alta qualità che hanno saputo affermarsi nel panorama internazionale. La dedizione e la passione che contraddistinguono Valentini si riflettono in ogni bottiglia, rendendo il Cerasuolo un simbolo di tradizione e innovazione nel mondo del vino.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in botti di quercia da 50 e 70 hl.
Contiene solfiti
Spedizione gratuita
Orange di Cirelli è l'ultimo arrivato nella gamma della cantina, che nasce con 'idea è quella di realizzare un vino di grande bevibilità. Lunga macerazione sulle bucce di circa 30 giorni, e affinamento sulle proprie fecce fini in vasca per circa quattro mesi. Nessuna filtrazione prima dell'imbottigliamento. Il sorso è fresco e sapido con un finale lunghissimo che regala note minerali.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: 4 mesi sulle fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti
ll Pecorino di cirelli è un vino bianco fresco e fragrante al sorso, equilibrato e armonico fino alla chiusura. Dopo la raccolta manuale delle uve a metà settembre, la fermentazione alcolica viene svolta senza l’inoculo di lieviti selezionati. Affina in acciaio dove rimane per 12 mesi prima di essere imbottigliato. Versatile e spigliato, è informale e ideale per tutti i giorni, pur mantenendo un elevato livello qualitativo.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Pecorino
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 12 mesi sulle fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti