SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

VINI IN ANFORA

In antichità, i vini prodotti venivano affinati e soprattutto trasportati in anfora di terracotta, perché era un contenitore che permetteva di stiparne grosse quantità nelle stive delle navi. Risale a questo periodo l’uso di sigillare le anfore con della resina che poi rilasciava al vino il suo caratteristico sapore, cosa che possiamo trovare ancora oggi nel vino Greco Retsina. Troviamo l’uso delle anfore di terracotta per produrre il vino nella zona del Caucaso, soprattutto in Georgia, dove tuttora si vinifica in questo modo. E proprio da questo paese che il precursore dei vini affinati in Anfora, Josko Gravner, il padre della Ribolla Gialla prodotta sul Collio italiano, ha importato le sue famose anfore di terracotta. Oggi molti produttori stanno adottando le anfore sia durante la fermentazione che per l’affinamento. Il motivo è molto semplice, l’affinamento del vino in anfore di terracotta permette la traspirazione senza cedere sentore alcuno a differenza del legno che cede sentori importanti al vino come note di legno, burro e vaniglia.

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello