TZERB eRetico di Orto Tellinum è un vino ottenuto in prevalenza da uve di Chiavennasca a cui si aggiunge piccole quantità di Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina e altri rari e autoctoni che provengno da vecchie vigne coltivate in modo naturale. "Tzerb"" è la parola usata nel dialetto locale per indicare un terreno abbandonato. La vinificazione avviene con fermentazioni spontanee con lunghe macerazioni sulle bucce che possono arrivare a 30 giorni. Affina per 12 mesi in acciaio
Regione: Lombardia.
Vitigno: 90% chiavennasca, 10% Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Campo di Raina è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime provenienti dal vigneto Di Campo Raina. Affinamento di 14 mesi in tonneaux francesi da 5 hl, 6 mesi in acciaio inox e infine 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Il naso esprime note di frutta rossa dove si riconoscono la mora, il ribes, la marmellata di amarena, e sentori speziati. In bocca è caldo, robusto, avvolgente con tannini irruenti in giovane età che diventeranno fini col passar del tempo, finale persistente con richiami fruttati.è di color rosso rubino carico.
Regione: Umbria.
Vitigno: Sagrantino.
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 4 mesi in tonneaux francesi, 6 mesi in acciaio inox e infine 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Schioppettino di Bressan è un vino rosso intenso e corposo dalla personalità forte che viene affinato per 12 mesi in botte grande. E' di colore rosso violaceo con profumi che ricordano la mora selvatica, il lampone ed il mirtillo, seguiti dall'immancabile note pepata. Con l'invecchiamento evolve in un elegante bouquet di sottobosco, muschio, legno aromatico. Al sorso è pieno e caldo, avvolgente e succoso. Ottima persistenza.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Schioppettino.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contieen solfiti
Il No3 di Bressan è un vino rosso dal bouquet pieno, vinoso e fruttato, di eccezionale eleganza, profuma di sottobosco e violetta ingentiliti dal soggiorno nelle grandi botti di rovere da 2000 litri assolutamente non tostate, che lo arricchiscono di aromi di muschio aromatico.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Schioppettino.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 48 mesi in botte.
Contieen solfiti
Arc en Ciel di Domaine De Mena è un vino rosso fruttato e di acidità accattivante che nasce da un assemblaggio di carignan, grenache, syrah, muscat. Vinificazione non interventista, con macerazione in grappoli interi per 6 giorni. Affinamento in vecchi barrique di legno per 6 mesi. Non viene filtrato, né viene aggiunta solforosa prima di essere imbottigliato.
Regione: Francia, Languedoc-Rousillon.
Vitigno: Carignan, Grenache, Syrah, Muscat.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 6 mesi in tini di legno.
Contiene solfiti
Il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime proveninti da vigne situate su terreni di origine argillosa lavorate con la metodiche biodinamiche. Fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi e affinamento sulle fecce fini in vasca di cemento vetrificato per 2 anni. Imbottigliato a mano senza filtrazione, invecchiamento in bottiglia. Prima di essere messo in commercio viene decantato a mano da una bottiglia all’altra. Di colore rosso rubino intenso. Sentori intensi di frutta rossa e spezie. Al palato è strutturato e robusto, elegante con piacevoli tannini e una lunga persistenza di spezie e frutta.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica:13.5%.
Affinamento: 24 mesi nei tradizionali contenitori di cemento.
Contiene solfiti
L'Amarone di Aldrighetti è uno splendido vino ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in botti di rovere per circa 3 / 4 anni e almeno 6 mesi in bottiglia. Ampio al naso, con freschi e decisi profumi di frutti rossi come mora e ciliegia, toni speziati che ricordano cioccolato e tostatura e note dolci di vaniglia. In bocca è caldo, equilibrato, persistente, tannini soffici, con sentori di cuoio, liqurizia e note di appassimento sul finaleè di colore rosso rubino intenso.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 17%.
Affinamento: Botti di rovere per circa 3 / 4 anni e almeno 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Barbaresco Rabajà di Giuseppe Cortese è un vino ottenuto da uve Nebbiolo che provengono dal celebre vigneto Rabajà, quattro ettari esposti a sud, sud-ovest. Vinificazione spontanea e affinamento per 20/22 mesi in botti di rovere di Slavonia di dimensioni variabili da 17 a 25 ettolitri. Un vnio dal colore rosso granato. Al naso profumi eterei, gradevoli e intensi con particolari di fragola e lampone che evolvono in sentori di spezie, cuoio e sottobosco con l’invecchiamento. Al palato il sapore è asciutto, caldo, pieno e robusto con una struttura ricca e armonica.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica. 14,5%.
Affinamento: 20-22 mesi in botti di rovere di Slavonia, poi 10 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Barolo di Bartolo Mascarello è un vino di altissimo livello, monumento delle langhe, dal fascino antico e dalla personalità forte ed elegante. È una bottiglia che ogni appassionato che si rispetti non può non avere nella propria cantina.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 32 mesi in botte.
Contiene solfiti
CONSEGNA GRATUITA
Amarone del Il Monte Caro è un vino rosso importante e strutturato ottenuto unicamente da uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Affina in botte secondo disciplinare. Al calice è di colore rosso rubino intenso. Al naso emergono sentori intensi e netti di ciliegia matura, amarena, piccoli frutti di bosco, seguiti da note speziati. In bocca è secco, morbido, avvolgente, di buona freschezza e di grande equilibrio.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella
Gradazione alcolica: 15,5%.
Affinamento: 24 mesi in botte.
Contiene solfiti
Il Barolo Paiagallo di Giovanni Canonica è ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dall’ettaro e mezzo del vigneto Paiagallo situato tra i 300 e 400 metri di altitudine. Affina in cemento e botti di rovere di Slavonia da 20 ettolitri per almeno 3 anni. Il Paiagallo è color rosso scarico con sfumature aranciate. Naso fine ed elegante di frutta matura, note speziate e accenti balsamici. In bocca è fresco, pieno,elegante quasi terroso con tannini ben integrati. Finale lunghissimo. Solo 6000 le bottiglie prodotte.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: In botte di rovere di slavonia.
Contiene solfiti
L'Amarone di Monte dall'Ora è un vino rosso potente e complesso ottenuto da un blend Corvina, Corvinone e Rondinella che provengono da vecchie vigne di 50 anni ancora coltivate col sistema della “vite maritata". L'affinamento avviene in tonneaux da 5 hl di rovere francese per 4 anni ed in bottiglia per 12 mesi. Al naso ricorda l’uva appassita, con sentori di ciliegia, prugna e sottobosco, chiudendo poi con integranti e raffinati profumi di pepe, spezie e sentori balsamici. In bocca è avvolgente, denso e complesso, di lunghissima persistenza.
Regione: Veneto.
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella.
Gradazione alcolica: 15.5%.
Affinamento: in tonneaux da 5 hl di rovere francese per 4 anni ed in bottiglia per 12 mesi.
Contiene solfiti