UnLitro di Ampeleia è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da un blend di Alicante, Carignano e Alicante Bouschet. La vinificazione e l'affinamento di 5 mesi avvengono in vasche di cemento. E' di color rosso rubino, al naso piacevoli sentori di frutta rossa, erba mediterranea e note di spezie. Al palato è fresco, sapido e dalla piacevolissima beva. UnLitro è il vino che più rappresenta la leggerezza e la vitalità dell’azienda,
Regione: Toscana.
Vitigno: Alicante, Carignano e Alicante Bouschet.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Merlo Nero di Collecapretta è un vino che viene prodotto da uve Merlot. Fermentazione in tini all'aperto con i propri lieviti per 6 giorni e, affinamento in vetroresina per 8 mesi. Profumi di mora e spezie dolci al naso e note di humus, terra bagnata e foglie secche. In bocca è ricco e grasso ma la presenza tannica e l’acidità custodiscono eleganza e portamento. La chiusura è di caffè e ribes.
Regione: Umbria
Vitigno:Merlot.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti
"Biagio Antico" è l'interpretazione di Ancarani del Sangiovese di Romagna, nel segno dell'amore per la propria terra e le proprie radici. Un vino fresco, succoso e goloso, che viene vinificato in acciaio e affina per 12 mesi in cemento.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Sangiovese di Romagna
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in grandi botti di cemento.
Contiene solfiti
IIl Chianti Classico DOCG di Tenuta di Carleone è un vino elegante, preciso, pulito. L’essenza di Radda in Chianti, perfettamente in equilibrio tra materia, frutto, acidità e tannino. Ottenuto da uve di sangiovese, la fermentazione avviene in tini di cemento grezzo, con circa 40 giorni di macerazione. Affina per 18 mesi in acciaio e cemento. Questo Chianti Classico dà prova di quanto possano essere sorprendenti i risultati quando tipicità ed eleganza si fondono.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 18 mesi in vasche di cemento
Contiene solfiti
Il Rosso di Cascina Fontana è un vino succoso ed equilibrato che viene prodotto da uve rosse. Naso intenso e gradevole, con un bouquet ricco di declinazioni fruttate, floreali e con belle note terrose in evidenza. Al palato si presenta caldo ed equilibrato, con gradevoli percezioni fruttate che accompagnano al finale di interessante sapidità. Circa 810 bottiglie prodotte. Un vino conviviale e genuino da gustare con gli amici.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigni: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 6 mesi in cemento.
Contiene solfit
Il Vigneri Rosso è un vino rosso schietto, versatile e affidabile ottenuto da un blend di vitigni autoctoni. E' di colore rosso rubino. Al naso si riconoscono profumi di frutta a bacca rossa, lampone e ciliegia, con note minerali, terrose e speziate. Al palato è caldo, di corpo, fresco e morbido, equilibrato con un tannino vellutato.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigni: Uve rosse locali
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Centesimino è un vino rosso ottenuto dal vitigno Centesimino detto anche detto Savignôn Rosso. Vino elegante che presenta un colore rosso rubino intenso con venature granate. Al naso si riconoscono profumi floreali con evidenti note di rosa e fruttati, note aromatiche complesse e caratteriali. L’ingresso in bocca è caldo, di corpo, fruttato, con una chiusura secca e delicata sfumatura amara e salina.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Centesimino
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 3 mesi sulle fecce fini in acciaio e circa 12 mesi in grandi botti di cemento.
Contiene solfiti
Il Massal è un vino rosso fresco e succoso ottenuto da uve Merlot in purezza. Affina per un anno in cemento ed esprime profumi fruttati di piccoli frutti rossi, seguiti da leggere note speziate. In bocca è secco, di medio corpo, di vivace freschezza e sapidità.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: Merlot.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Ottavio è un vino rosso rustico e piacevole prodotto con uve rosse. Il vino è dedicato a Ottavio, maestro vignaiolo, nonché padre di Nadia. Affina per alcuni mesi in vasche di cemento e presenta un color rosso rubino scarico con profumi floreali e speziati tipici del grignolino. Al palato è fresco, piacevole, dal leggero tannino e dalla grande bevibilità.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti