Il Bourgogne Pinot Noir del Domaine Pierre Morey è un vino rosso d’ingresso per entrare nel mondo delle vigne del Borgogna rosso, ma pur sempre conservando una certa austerità, in perfetto stile con l’impronta del Domaine.
Regione: Francia, Borgogna.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: In pièces di rovere per 12 mesi.
Contiene solfiti
La Barbera d’Alba di Nadia Curto è un vino che si distingue per la sua freschezza e la sua ricchezza aromatico-fruttata. La sua vivace acidità dona una notevole agilità, rendendolo un vino dinamico che si adatta perfettamente a diverse occasioni. Le note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, si intrecciano con accenni di spezie sottili, creando un profilo complesso e affascinante. La lunghezza finale è decisa e seducente, lasciando un retrogusto piacevole che invita a tornare alla bottiglia. Questo vino si presta bene a essere invecchiato, con il tempo in cantina che potrebbe rivelare sorprese ancora più affascinanti. Perfetto da abbinare a piatti di carne, formaggi stagionati o semplicemente da gustare da solo, La Barbera d’Alba di Nadia Curto è una scelta ideale per chi cerca un'esperienza vinicola memorabile.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Dall’amore di Joanna per l’Italia cita un grande classico della filmografia del Bel Paese. Come classico per l’Argentina è il malbec (85%) qui unito al syrah in co-fermentazione in vasche di cemento. Affinamento per il 95% in cemento e la restante parte in bar- rique di tre passaggi per circa 7 mesi. E’ il vino più semplice di Stella Crinita: fresco, croccante e facile è il vino dell’amicizia appunto. Ottimo con l’asado!
Regione: Argentina
Vitigno: 85% Malbec, 15% Syrah
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Per il 95% in cemento e la restante parte in barrique per circa 7 mesi..
Contiene solfiti
Rosso RS è un vino che nasce da un blend di Merlot ePignolo, che provengono da vigne allevate su terreni costituiti principalmente da "ponka", il tipico suolo di Oslavia e dintorni, composto da marne arenarie e calcaree che conferisce ai vini locali una tessitura unica. Affinamento in botti di rovere per circa 3 anni prima di riposare 6 mesi in bottiglia. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata. Al naso esprime profumi di frutti rossi maturi, con note di spezie e caffeè. Al sorso è pulito, morbido, sostenuto da una bella spalla acida e una lunga persistenza.
Regione: Friuli Venezia Giulia.
Vitigno: 75% Merlot, 25% Pignolo.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 3 anni in botti di rovere, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Beaujolais del Chateau Cambon è un vino rosso luminoso e divertente. Un gamay croccante che profuma di frutti rossi e spezie dal sorso vivace e dinamico. Di buon corpo, con tannini arzilli e un’ottima freschezza ad aiutar la beva.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Botti di rovere usate da 216 liltri per 9 mesi.
Contiene solfiti
Il Rkatsiteli Grand Cru Tsarapi di Our Wine è un vino bianco macerato ancestrale e profondo. Caratterizzato dalla lunga macerazione in anfora interrata tipica della Georgia orientale che gli dona una feroce intensità. Frutta e spezie fortissimi cui subentrano anice e liquirizia e sorso si avvolge della giusta dose di tannini e lunga persistenza.
Regione: Georgia.
Vitigno: 90% Rkatsiteli, 4% Khikhvt, 6% Mtsvane.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: 6 mesi in anfora.
Contiene solfiti
Il Reconteso è un vino rosso a base di Massaretta e altre uve rosse, vinificato e affinato solo in acciaio.Al naso è fruttato, di piccoli frutti rossi con note di spezie e fiori di campo. Al palato è di medio corpo, minerale e succoso, dalla supportato da tannini fini. Un vino che guarda le tradizioni locali.
Regione: Liguria.
Vitigno: Massaretta, Canaiolo, Alicante e Merlot.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 8 mesi sulle fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti
Il Gaio Gaio di Calabretta è un vino ross è un vino rosso succoso, fresco, che viene sorretto da una tonificante acidità che richiama la beva e lo rende estremamente dissetante e adatto anche d’estate.
Regione: Sicilia
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 60/70 hl per circa 11 mesi.
Contiene solfiti
Li Sureddi Rosso di Antichi Vigneti Manca è un vino rosso di grande densità e leggermente abboccato come da tradizione vitivinicola della Romangia. Ottenuto da uve di Cannonau, affina in cemento per 24 mesi. Al sorso caldo e al residuo zuccherino rispondono un frutto croccante e una beva fresca, salata e a tratti vegetale per un perfetto equilibrio.
Regione: Sardegna
Vitigno: Cannonau.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 24 mesi in cemento.
Contiene solfiti
Il Cesanese del Piglio Raphael di Maria Ernesta Berucci è un vino rosso fresco, verace e di grande originalità. Affina 8 mesi in cemento e tonenaux. Una vera e propria spremuta d’uva fermentata: da bere fresca!
Regione: Lazio.
Vitigno: Cesanese di Affile, Cesanese comune.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 8 mesi in cemento e tonneaux.
Contiene solfiti
Il Forks’n’Knives Red è un vino rosso a base di Pinot Nero che arriva dalla Moravia, Affina per qualche mese in botti di legno usato. Al naso si percepiscono sentori fruttati di ciliegia e lampone, seguiti da profumi di gelsomino, note terrose e un ricordo di gesso. Al palato è caldo, di medio corpo, equilibrato, morbido, di ottima freschezza.
Regione: Repubblica Ceca.
Vitigno: Pinot nero
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Botti usate di rovere dai 225 ai 1500 litri a contatto con le fecce fini.
Contiene solfiti
Il Montepulciano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un vino rosso ottenuto dalle uve omonime proveninti da vigne situate su terreni di origine argillosa lavorate con la metodiche biodinamiche. Fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi e affinamento sulle fecce fini in vasca di cemento vetrificato per 2 anni. Imbottigliato a mano senza filtrazione, invecchiamento in bottiglia. Prima di essere messo in commercio viene decantato a mano da una bottiglia all’altra. Di colore rosso rubino intenso. Sentori intensi di frutta rossa e spezie. Al palato è strutturato e robusto, elegante con piacevoli tannini e una lunga persistenza di spezie e frutta.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica:13.5%.
Affinamento: 24 mesi nei tradizionali contenitori di cemento.
Contiene solfiti
Il "Siccagno" di Arianna Occhipinti è un vino rosso ottenuto da uve di Nero d'Avola. Affina 6 mesi in botti di rovere di Slavonia. Dal colore rubino scuro che nasce da viti con oltre 40 anni di età. Al naso esprime note di frutta scura, come prugna, mora e ribes, accenni di sentori di tabacco, liquirizia e mirto. Al palato si distende perfettamente, è caldo ed avvolgente, elegante ed equilibrato, con buona frescehzza. Chiude lungo.
Vitigno: Nero d'Avola
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 6 mesi in botti di rovere di Slavonia, poi 6 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Rosso di Cascina Fontana è un vino succoso ed equilibrato che viene prodotto da uve rosse. Naso intenso e gradevole, con un bouquet ricco di declinazioni fruttate, floreali e con belle note terrose in evidenza. Al palato si presenta caldo ed equilibrato, con gradevoli percezioni fruttate che accompagnano al finale di interessante sapidità. Circa 810 bottiglie prodotte. Un vino conviviale e genuino da gustare con gli amici.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigni: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 6 mesi in cemento.
Contiene solfit
Il Trebbiolo è un vino rosso fruttato e di buona persistenza ottenuto da un blend di uve rosse. Presenta un colore rosso rubino intenso con aromi fruttati e floreali. Al palato è di struttura, con tannini evidenti e supportato da una bella freschezza. Rappresenta un tipica espressione del territorio.
Denominazione: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 10 mesi sulle fecce fini in acciaio.
Contiene solfiti
Il Granato è un vino rosso ottenuto da uve di Teroldego. Affinamento avviene in botti di legno per 15 mesi. Viene imbottigliato senza filtrazione e nessun tipo di stabilizzazione. Al naso si percepiscono profumi di frutta a bacca rossa, lampone e ciliegia, di fiori, con note minerale. Al palato è di corpo, caldo, equilibrato ed armonico, sapido e fresco, chiude lungo su note fruttate.
Regione: Trentino
Vitigno: Teroldego.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 15 mesi in botte di acacia
Contiene solfiti