IIl De Lia è l’interpretazione di Marco Merli di un vitigno autoctono come il Ciliegiolo e l’internazionale Merlot. Il risultato è questo favoloso vino dal colore rosso rubino con al naso profumi aromatici tutti giocato sui toni della frutta rossa. Al sorso è morbido e succoso, di buon corpo, bilanciato nell’acidità, e con un finale piacevolmente fruttato.
Regione: Umbria.
Vitigno: Merlot, Ciliegiolo.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti
"Les Ormeaux" di Clos Puy Arnaud è un vino rosso basato sulla freschezza, la bevibilità e, la complessità aromatica, lontano dal solito bordolese di potenza. Prodotto da un blend di Merlot e Cabernet Franc, affina per circa 6 mesi per 2/3 in vasche di cemento e 1/3 in barriques.
Regione: Francia, Bordeaux.
Vitigno: 75 % Merlot, 25% Cabernet Franc.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 6 mesi per in vasche di cemento e in barriques.
Contiene solfiti
Il Brouilly AOC di Georges Descombes è un vino rosso longilineo ed educato, armonico, che riesce a combinare un qualcosa di carnoso ed effimero con un’appagante e lunga distensione. La cosa più incredibile è la sua succosità mentre quella più difficile è intrecciarvici tanta, tanta raffinatezza. Macerazione carbonica in pre-fermentazione, pressatura lenta e delicata. Non filtrato.Che non si dcia che è un smplice beaujolais.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in cemento.
Contiene solfiti
Il “Bric a Brac” di Domaine Les Deux Terres è un vino elegante e di struttura ottenuto da uve 100% Syrah. Vinificazione con fermentazioni spontanee e affinamento di qualche mese in barrique. Vincent e Manu producono solo pochi barrique di questa cuvée perché per loro produrre un grande Syrah è una corsa emozionante.
Regione: Francia, Ardeche
Vitigno: Syrah
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere da 228 litri.
Contiene solfiti
ll Forestiero di Collecapretta è un vino rosso potente ed elegante che nasce da uve di Sagrantino in purezza. Una manciata di grappoli che vengono raccolti a mano e fatti vinificare spontaneamente in tini aperti con macerazione sulle bucce di 6 giorni. Affina in vetroresina e viene imbottigliato con la luna calante senza filtrazioni e aggiunta di solforosa. Un vino dove al naso emergono note floreali, fruttate, di erbe di tartufo, cacao e spezie orientali. Al palato i tannini sono molto fini. Vino molto elegante!
Regione: Umbria.
Vitigno: Sagrantino
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 12 msi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Nero d’Avola di Nino Barraco è un vino rosso morbido e complesso ottenuto dala uve omonime che affina 10 mesi in acciaio. Si presneta di colore rosso rubino vivace, con note di gelso nero, mora, cacao, pepe nero e un elegante sentore di anice stellato e cappero. In bocca è caldo, morbido, avvolgente, con tannini decidi e sapidità spiccata.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Nero d'Avola.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio e 18 in bottiglia.
Contiene solfiti