Il Gaggiarone Dintorni è un vino rosso ottenuto da uve di Croatina in purezza che provengono da vecchie vigne che crescono su terreni di origine argilloso con presenza di gesso-tufo. Affina per 2 anni in cemento e poi in bottiglia per un anno. Prima dell’imbottigliamento non subisce né chiarifiche né filtrazioni. Presenta un colore rosso granato, con un bouquet ampio e di frutta rossa, note speziate e balsamiche. In bocca è asciutto, caldo, di corpo con un lungo finale su bel fondo amarognolo.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 100% Croatina.
Gradazione alcolica: 14.5%.
Affinamento: 24 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
TZERB eRetico di Orto Tellinum è un vino ottenuto in prevalenza da uve di Chiavennasca a cui si aggiunge piccole quantità di Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina e altri rari e autoctoni che provengno da vecchie vigne coltivate in modo naturale. "Tzerb"" è la parola usata nel dialetto locale per indicare un terreno abbandonato. La vinificazione avviene con fermentazioni spontanee con lunghe macerazioni sulle bucce che possono arrivare a 30 giorni. Affina per 12 mesi in acciaio
Regione: Lombardia.
Vitigno: 90% chiavennasca, 10% Rossola, Brugnola, Pignola, Traunasca, Merlina.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Buttafuoco Solighino è un vino rosso che offre un'esperienza immediata e avvolgente grazie alla sua composizione di Croatina, Barbera e Vespolina. La vinificazione in vasche di acciaio esalta la freschezza e i caratteri fruttati del vino. Il suo colore rosso rubino, con riflessi porpora, anticipa un bouquet aromatico ricco di profumi di ciliegie e mirtilli, accompagnati da delicate note floreali. Al palato, il vino si presenta scorrevole e fresco, con una leggera tannicità che ne arricchisce la struttura. La sensazione di medio corpo è accompagnata da una buona lunghezza, rendendolo un vino versatile e piacevole da abbinare a diversi piatti.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 60% Croatina, 25% Barbera, 15% Vespolina
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
La Bonarda Ipazia è un vino rosso frizzante ottenuto da uve di Croatina in purezza. Si presenta di colore rosso rubino intenso e brillante, con riflessi violacei che si ritrovano nella spuma cremosa. Al naso i profumi sono intensi, vinosi, con spiccate note di marasca, frutti di bosco e violetta. In bocca è di buona struttura, bell’equilibrio fra tannini di grana fine e residuo zuccherino, e finale persistente.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Croatina.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Neroir è un vino rosso ottenuto da uve di Pinot nero. Al naso i profumi sono intensi e con un dominio della componente fruttata, dove possiamo cogliere sentori di ciliegia e frutti di bosco, a cui si aggiungono delicate note floreali, speziate e di humus. In bocca l’ingresso è di buona intensità, con tannini piuttosto morbidi e levigati, molto gradevole l’equilibrio, coadiuvato dalla stuzzicante freschezza acida che favorisce la piacevolezza di beva e la versatilità nell’abbinamento gastronomico. Piacevole il finale con un retrogusto fruttato.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Rosso di Valtellina è un vino armonico e fine ottenuto da uve di Nebbiolo che provengono dai vigneti situati a Chiuro, in provincia di Sondrio, posti a 200-400 metri s.l.m. Si presenta di color rosso rubino scarico. Il naso esprime sentori di piccoli frutti rossi e di fiori, con note vegetali e speziate. In bocca si fa strada la buona trama acida e il corpo, buona la mineralità e tannini fini e setosi. Finale lungo e fine.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Nebbiolo.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Botte per 8 mesi e in bottiglia per circa 6 anni
Contiene solfiti