“Oran-go” di Santa Colomba non è uno di quegli “orange wines” caricaturali, dalla mano calcata e impertinente, che dimostrano voglia di vistosità ma scarsa perizia formale. Questa garganega vinificata in rosso nasce sui Colli Berici e macera una decina di giorni in acciaio al fresco, prima di affinare parte in vasca e parte in legno. Il risultato è premiante: un vino dal colore dorato velato, che si snoda tra spezie e incenso, violetta e note orientali. Il suo timbro floreale si ritrova in bocca, con un piglio masticabile ma fine e soave. Rare le esecuzioni così eleganti, quando si parla di vini “arancioni”!
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
La Malvasia "Monemvasìa" di Nevio Scala è un vino bianco macerato sulle bucce che affina per circa 8 mesi in vasche di cemento. Al naso presenta profumi di scorza di limone, pesche, burro e fiori freschi, mntre al sorso è vibrante, di ottima freschezza e di avvolgente morbidezza.
Regione: Veneto.
Vitigno: Malvasia Istriana.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 9 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il "Contame" è un orangewine complesso e strutturato che viene prodotto da uve Garganega. Al naso regala profumi di frutta gialla matura, seguiti da aromi agrumati e di erbe officinali. Al sorso è ampio, con aromi complessi e profondi, che si distendono verso un finale morbido e armonioso.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 18 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Bianco Pop è un vino fresco e minerale ottenuto da uve di Durello e Manzoni Bianco, che provenienti da viti con età media 40 anni. Macerazione sulle bucce di due giorni e, affinamento in vasche di acciaio. Color giallo dorato con profumi di sambuco e frutti gialli. In bocca è fresco, sapido e minerale con una beva notevole.
Regione: Veneto.
Vitigno: Durello e Manzoni Bianco.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
"Diletto #3" di Nevio Scala è un elegante vino bianco prodotto esclusivamente con uve garganega. La sua particolare lavorazione prevede tre passaggi distinti: fermentazione in cemento, in acciaio a contatto con le bucce e infine in tini di legno di acacia. Questa combinazione di tecniche dona al vino un carattere deciso, con una beva coinvolgente e complessa.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 9 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Sollùchero di Nevio Scala è il vino più fragrante dell'azienda, frutto dell' espressione secca di uve Moscato bianco e giallo che provengono dal vigneto che si affaccia sulla vecchia corte della cantina. Il vino si esprime con sentori aromatici che richiamano principalmente la frutta a polpa gialla, gli agrumi e i fiori bianchi, mentre il sorso mostra una natura dolce, morbida e persistente al palato.
Regione: Veneto.
Vitigno: 65% Moscato Giallo, 35% Moscato Bianco
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 9 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
La Garganega "Gagà" di Santa Colomba è un vino bianco piacevole e di buon equilibrio ottenuto dalle uve omonime. Uve che provengono da una piccola vigna di 40 anni situata su terreni di origine calcarea-argillosa. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento per 10 mesi in acciaio.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Freak è un vino fresco e minerale ottenuto da uve di Chardonnay e Durello che provenienti da viti con età media 40 anni. La fermentazione è spontanea e la macerazione sulle bucce avviene in anfore di terracotta. Affinamento in in botte grande. Color giallo dorato con profumi di sambuco e frutti gialli. In bocca è fresco, sapido e minerale con una beva notevole.
Regione: Veneto
Vitigno: Chardonany e Durello.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in botte grande.
Contiene solfiti
Il Larion di Daniele Piccinin è un vino fresco e dal sorso irresistibile composto da Chardonnay e Durella. E' un vino che presenta una notevole ricchezza di profumi che vanno dalla frutta matura a sfumature floreali, dalla frutta secca a note speziate. Al sorso è presente una spiccata sapidità, un’ottima acidità data dalla Durella, e una buona struttura e mineralità.
Regione: Veneto.
Vitigno: 85% Chardonnay, 15% Durella.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 10 mesi in barrique.
Contiene solfiti