Il Frisant Rosso del Farneto è un vino frizzante che si distingue per le sue caratteristiche fresche e vivaci. Prodotto principalmente da uve di Lambrusco Grasparossa, riflette le tradizioni vinicole dell'Emilia-Romagna e offre un'esperienza sensoriale coinvolgente. La rifermentazione in bottiglia è un metodo che conferisce al vino le sue bollicine naturali, rendendolo particolarmente vivace e leggero. La sua versatilità lo rende ideale per ogni occasione. Se stai cercando un vino che possa rallegrare il tuo palato e accompagnare momenti conviviali, il Frisant Rosso del Farneto è sicuramente un'ottima scelta.
Regione: Emilia Romagna
Vitigno: Lambrusco Grasparossa.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Gaz de Schistes di Domaine Durrman è un pet nat aromatico con profumi di agrumi e una vibrante acidità. Il nome deriva dai pendii su scisto da cui provengono le uve. Il Pinot Bianco viene macerato per tre settimane prima di essere assemblato con Pinot Grigio e Riesling, che continuano la fermentazione insieme prima di terminare la fermentazione in bottiglia. Vivace e brioso, diverte ad ogni sorso.
Regione: Francia, Alsazia.
Vitigno: 50% Pinot Blanc, 20% Riesling, 30%, Pinot Gris.
Gradazione alcolica: 11.9%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Il "Camaleonte" di Sieman è un vino frizzante rifermentato in bottiglia ottenuto da uve di Garganega, Durela e Bronner. Si chiama “Camaleonte” perchè ogni anno cambia pelle, infatti può essere fatto con con uvaggi differenti. Si presenta di colore giallo paglierino intenso e torbido con spuma vivace. Al naso I profumi ricordano la crosta di pane, la frutta gialla e il floreale. Al sorso è fresco, fragrante, dal sorso agile e molto fresco.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega, Durela e Bronner
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale.
Contiene solfiti
Uno splendido vino frizzante fresco e piacevole, ottenuto da uve Glera con piccole percentuali di uve locali come Verdiso, Bianchetta, Perera, prodotto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si presenta di colore giallo paglierino leggermente velato dovuto alla presenza dei lieviti. Al naso spiccano profumi fruttati con note agrumate e floreali. In bocca è fresco, leggero, rustico con una beva travolgente.
Regione: Veneto.
Vitigno: Glera,Verdiso, Bianchetta, Perera.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vigneto Mariarosa di Ca' dei Zago è un vino rifermentato in bottiglia ottenuto con uve di Perera, Bianchetta e Verdiso. Un vino di intensa mineralita, che regala al naso note floreali e fruttate.
Regione: Veneto.
Vitigno: Glera,Verdiso, Bianchetta, Perera.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
AA, Anonimo Ancestral, di Partida Creus è un vino naturale frizzante ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia a partire da uve di Xarel-lo,Parellada,Moscatel,Ull de Llebre coltivate biologicamente a Penedes, in Catalogna, Spagna. Viene vinificato naturalmente senza aggiunta di lieviti autoctoni, senza solfiti, non filtrato.
Regione: Spagna, Penedes.
Vitigno: Xarel-lo, Parellada,Moscatel, Ull de Llebre.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Gargn'go è un vino frizzante vivace e beverino a base Garganega e Durella. Si presenta di colore giallo paglierino con una bollicina quasi evanescente.. Al naso note di fiori di sambuco, frutti a bacca gialla, note agrumate. Al sorso è vivace, dirompente, sorretto da un’ottima freschezza che invoglia immediatamente ad un secondo assaggio.
Regione: Veneto.
Vitigno: 80% Garganega, 20% Durella.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Vino base fermentato in acciaio e aggiunta di Garganega passita per la rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti