Bolle Senza Frontiere è un vino rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, senza l’aggiunta di lieviti né di zucchero, ottenuto da un blend di uve bianche. Al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione : Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Rosè and The Beast è un vino rifermentato in bottiglia ottenuto da uve rosse secondo il metodo della rifermentazione in bottiglia. Le uve provengono da vigne situate su terreni calcarei e limosi a 350 m.s.l.m. Prima fermentazione in vasche di acciaio senza macerazione e rifermentazione in bottiglia con l'aggiunta di mosto. Un vino frizzante con una schiuma vivace che al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Sèt e Mèz è un vino fresco e vivace che nasce da uve Fortana in purezza, vitigno a bacca rossa coltivato nell'area di Bosco Eliceo che coinvolge le due province di Ferrara e Ravenna. Si presenta alla vista di color cerasuolo tenue con una bellissima spuma. Al naso si fa largo un bouquet di rose, delicato ma vellicante, e note fruttate. Al sorso esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Fortana.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Turnè di Mirko Mariotti è un vino frizzante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura" a base di uve trebbiano e Grecheto. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Si abbina con antipasti di salumi emiliani o in compagnia con gli amici.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano e Grechetto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Albone di Podere Saliceto è un vino frizzante ottenuto da sole uve di Lambrusco Salamino. Di colore rosso rubino con riflessi porpora, spuma cremosa e consistente, naso di mora e mirtillo. In abbinamento con piatti grassi e strutturati, arrosti e brasati, ottimo con la pizza.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco Salamino.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione con il metodo Charmat
Contiene solfiti
Rosa per Voi è il nuovo vino di Daniele Piccinin, ottenuto dalla qausi totalità di Pinot nero e una piccola percentuale di Durella. 12 mesi di sosta sui lieviti e poi sboccatura. Senza dosaggio e senza liqueur. Un Brut nature fresco e di pronta beva.
Vitigno: 90% Pinot nero,10% Durella.
Gradazione alcolica: 12..5%.
Affinamento: 12 mesi di sosta sui lieviti.
Contiene solfiti
Il Vino frizzante "Antico" è ottenuto utilizzando le uve bianche che provengono da vigne di oltre 35anni allevate a pergola trentina su terreni calcarei di medio impasto. Fermentazione spontanea per la formazione del vino base e rifermentazione in bottiglia dopo rimane ad affinare sui lieviti per due anni. Presenta un colore giallo paglierino carico leggermente torbido con bollicine vivaci. Al naso classici profumi di crosta di pane, fiori e leggere note minerali. In bocca grande bevibilità, piacevolezza e tutto il vissuto dei lieviti che esalta la forza minerale del luogo alpino.
Denominazione : Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: In bottiglia diversi mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
La Cuveè 60 di Casa Caterinaè uno spumante metodo classico intenso e complesso a base chardonnay. Affinamento di 60 mesi sui lieviti. Si presenta di colore giallo dorato carico con perlage fine e persistente. Al naso profumi di crosta di pane e aromi evoluti di frutta a pasta gialla. Al palato l' ingresso è deciso con note leggermente fumé che si accompagnano a sentori burrosi, grasso, corposo molto persistente.
Denominazione : Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Tiraggio: 22 marzo 2019
La Cuveè Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut di Castello di Stefanago è uno spumante ottenuto da un blend di uve bianche, La sboccatura viene fatta manualmente, dopo almeno 36 mesi di permanenza sui lieviti, e le bottiglie vengono colmate con lo stesso vino senza nulla aggiungere.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Almeno 120 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Epochè di Daniele Piccinin è uno spumante metodo classico ottenuto da uve Durella in purezza, vitigno in via di estinzione che attorno ai Monti Lessini esiste da più di mille anni. Le uve sono coltivate su terreni particolarmente poveri e con rese bassissime. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio. Seguono 6 mesi di affinamento in acciaio e 36 mesi in bottiglia sui lieviti.Un metodo classico di ottima personalità e sapidità spiccata che lo rendono una bevuta piacevole ed equilibrata. Da provare!
Regione: Veneto.
Vitigno: Durella.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Almeno 36 mesi di sosta sui lieviti in bottiglia.
Contiene solfiti
Niente Panico di Criante è un vino frizzante fresco, aromatico e avvolgente ottenuto da uve di Catarratto. Un rifermentato originale, dove mineralità, frutto e beva non mancano mai. Un bicchiere di Niente Panico è una ventata d'aria fresca.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Catarratto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Il "Lambroosklyn" di Koi è un vino frizzante a base di Lambrusco Grasparossa rifermentato in bottiglia. Un vino carico di profumi di frutta con una beva fresca e gastronomica. Ottimo abbinato a piatti tradizionali modenesi come salumi, gnocco fritto e tigelle.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco grasparossa
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti