Il Sèt e Mèz è un vino fresco e vivace che nasce da uve Fortana in purezza, vitigno a bacca rossa coltivato nell'area di Bosco Eliceo che coinvolge le due province di Ferrara e Ravenna. Si presenta alla vista di color cerasuolo tenue con una bellissima spuma. Al naso si fa largo un bouquet di rose, delicato ma vellicante, e note fruttate. Al sorso esprime freschezza accompagnata da bolle compatte e materiche.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Fortana.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Turnè di Mirko Mariotti è un vino frizzante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura" a base di uve trebbiano e Grecheto. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Si abbina con antipasti di salumi emiliani o in compagnia con gli amici.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano e Grechetto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Bolle Senza Frontiere è un vino rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, senza l’aggiunta di lieviti né di zucchero, ottenuto da un blend di uve bianche. Al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione : Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
La Cuveè 60 di Casa Caterinaè uno spumante metodo classico intenso e complesso a base chardonnay. Affinamento di 60 mesi sui lieviti. Si presenta di colore giallo dorato carico con perlage fine e persistente. Al naso profumi di crosta di pane e aromi evoluti di frutta a pasta gialla. Al palato l' ingresso è deciso con note leggermente fumé che si accompagnano a sentori burrosi, grasso, corposo molto persistente.
Denominazione : Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Tiraggio: 22 marzo 2019
La Cuveè Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut di Castello di Stefanago è uno spumante ottenuto da un blend di uve bianche, La sboccatura viene fatta manualmente, dopo almeno 36 mesi di permanenza sui lieviti, e le bottiglie vengono colmate con lo stesso vino senza nulla aggiungere.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Almeno 120 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Niente Panico di Criante è un vino frizzante fresco, aromatico e avvolgente ottenuto da uve di Catarratto. Un rifermentato originale, dove mineralità, frutto e beva non mancano mai. Un bicchiere di Niente Panico è una ventata d'aria fresca.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Catarratto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
"Principe Rosa" di Santa Colomba è un vino frizzante rosato ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia da uve di Merlot, Garganega e Sauvignon. E' un vino dissetante, polposo e di grande agilità. Chiama la spensieratezza e le serate estive.
Regione: Veneto
Vitigno: Merlot, Garganega, Sauvignon.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il "Lambroosklyn" di Koi è un vino frizzante a base di Lambrusco Grasparossa rifermentato in bottiglia. Un vino carico di profumi di frutta con una beva fresca e gastronomica. Ottimo abbinato a piatti tradizionali modenesi come salumi, gnocco fritto e tigelle.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco grasparossa
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Wai Giallo di Tenuta Belvedere è un vino fresco e aromatico ottenuto da uve di Moscato con il metodo della rifermentazione naturale in bottiglia. Una bottiglia appagante, perfetta compagna per momenti di spensieratezza e convivialità!
Regione: Lombardia.
Vitigno: Moscato.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Spumante Metodo Classico Brut di Furlani è un vino di buona struttura, fresco e persistente, ottenuto da uve Chardonnay e Pinot nero. Vendemmiate manualmente in cassetta, con una attenta selezione già in vigna. Rifermenta e affina in bottiglia, sui propri lieviti, per 24 mesi, dopo un remuage manuale su pupitre di legno. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti misti e primi piatti leggeri
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico.
Vitigno: Chardonnay e Pinot nero.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 24 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Il Wai Bianco è un metodo ancestrale frutto di un blend di Pinot Nero e Riesling. Si presenta di colore giallo paglierino. Al naso esprime profumi di fiori e frutta a polpa bianca, seguite da note di pepe bianco e costa di pane. Al sorso è succoso e fresco, appagante, insomma il vino che non deve mai mancare in estate da aprire e bere senza problemi.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 70% Pinot nero e 30% Rieslig italico.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
L'Alta Langa Metodo Classico Extra Brut di Cascina Fonda è un vino spumante di alta qualità che rappresenta l'eccellenza della tradizione vitivinicola italiana. Con almeno 36 mesi di affinamento sui lieviti, questo Metodo Classico offre un bouquet aromatico complesso e una piacevole effervescenza. Il Pinot Nero, protagonista di questa cuvée, conferisce al vino note fruttate e floreali, mentre la lunga permanenza sui lieviti arricchisce il palato con nuances di crosta di pane e pasticceria, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e aromaticità. La sua struttura è al tempo stesso energica e raffinata, rendendolo ideale da abbinare a pietanze leggere come antipasti, tartine e piatti a base di pesce. Perfetto per momenti conviviali e aperitivi, l'Alta Langa Metodo Classico Extra Brut si distingue per la sua eleganza e versatilità, regalando un’esperienza sensoriale che celebra il territorio piemontese.
Regione: Piemonte.
Vitigno: 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: Almeno 36 mesi sui lieviti
Contiene solfiti
La Cuvee 60 Pas Dosè Rosè di Casa Caterina è uno spumante metodo classico intenso e complesso che racchiude in sé l’essenza e la passione dei due produttori Aurelio e Emilio. Nato da uve Pinot Noir pure, coltivate con cura e rispetto, questo metodo classico esprime la sua personalità attraverso una lunga evoluzione sui lieviti indigeni di 60 mesi, che gli conferisce complessità e profondità. La sboccatura “à la volée”, senza dosaggio, ne preserva l’integrità e la purezza. Il colore rosato intenso ed il perlage fine e persistente sprigionano aromi di melograno e petali di rosa. Il palato invece gode di ampia freschezza e mineralità. Da degustare con un aperitivo prima dei pasti, oppure in abbinamento ad un risotto alla crema di scampi.
Denominazione : Vino Spumante di Qualità.
Vitigno: Pinot nero
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti
Tiraggio: 28 maggio 2018
Con questo Lambrusco entriamo nel mondo di Matteo Verri, un vino mosso vinoso, che nasce da una combinazione di tre varietà di lambrusco dove scorrevolezza e profumi più delicati del salamino giocano con intensità colorante e vena selvatica del grasparossa. Ottimo per un aperitivo sia per abbinamenti più complessi, un vino da assaggiare molto fresco, con carattere e senza fronzoli.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Trait d'Union del Il Pendio è un vino spumante di qualità ottenuto da uve di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. L’affinamento del vino base avviene in acciaio per un anno sulle fecce fini mentre, la presa di spuma dura ben 60 mesi. Il remuage è manuale bottiglia per bottiglia. Un vino dal color colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Al naso spiccano sentori di crosta di pane, frutta matura e note minerali. In bocca è fresco, teso ed elegante.
Denominazione: Vino Spumante di Qualità
Vitigno: 50% Chardonnay, 30% Pinot Nero e 20% Pinot Bianco.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 60 mesi sui lieviti.
Contiene solfiti