SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

Piemonte

In Piemonte vengono prodotti alcuni dei più prestigiosi vini rossi italiani e si contano ben 11 DOCG e 40 DOC. Le Langhe, l’Astigiano e il Monferrato sono le tre zone che costituiscono il cuore della viticoltura piemontese. Nelle Langhe i vitigni a bacca rossa coltivati sono Grignolino, freisa, Dolcetto , Barbera, Nebbiolo, mentre quelli a bacca bianca sono l’Arneis e il Sauvignon, nel Monferrato troviamo soprattutto Barbera e Dolcetto, mentre nell’Astigiano di ha una grandissima diffusione di Moscato bianco. I vini prodotti nelle Langhe rimangono il fiore all’occhiello della viticoltura nazionale, infatti dal vitigno Nebbiolo nascono il Barolo e il Barbaresco, ma anche il Roero sulla riva sinistra del Tanaro il fiume che taglia in due le Langhe. È ancora con il Nebbiolo che si producono altri grandi vini rossi piemontesi da invecchiamento come il Gattinara, il Boca e il Ghemme, denominazioni che si trovano nella zona chiamata Alto Piemonte al confine con la Lombardia. Sempre nelle Langhe troviamo un ‘interessante produzione spumantistica che rientra nella DOCG Alta Langa. Gli spumanti sono prodotti con Pinot Nero e hanno la caratteristica di essere tuti millesimati. Con il Grignolino, la Freisa e il Dolcetto si ottengono dei vini da pasto caratterizzati da profumi di frutta rossa molto fragranti e invitanti. Uno dei vitigni simbolo del Piemonte è sicuramente la Barbera, che negli ultimi anni ha saputo, attraverso l’impegno dei produttori, rivalutare la sua immagine, passando da vino scadente e di scarsa qualità a quella che è riuscita a conquistare anche i critici più scettici. I vitigni bianchi coltivati in Piemonte sono l’Arneis, il Riesling e il Sauvignon nelle Langhe, il Cortese con cui si produce il Gavi, l’Erbaluce da cui si ottiene il vino omonimo sia in versione secca, spumantizzata che passita nella zona attorno a Torino, e la favorita. Sono tuti vini caratterizzati da un corpo leggero e da un buon quadro olfattivo. Una delle più importanti DOCG piemontesi è sicuramente il Moscato d’Asti sia nella versione frizzante che spumante. Questi due vini rappresentano circa un terzo di tutto il contesto spumantistico nazionale. Ottenuti da uve Moscato bianco non completamente fermentate, con basso contenuto alcolico e spiccata aromaticità. Altri vitigni aromatici che possiamo trovare in Piemonte sono il Brachetto e le Malvasie rosse, di Casorzo e di Schierano.

Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello
Impostazioni dei cookie

Questo negozio richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Accetti i cookie e l'elaborazione dei dati personali interessati?

Cookie necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
PrestaShop-# wineyou.it Questo cookie aiuta a mantenere aperte le sessioni dell'utente mentre sta visitando un sito web e lo aiuta a effettuare ordini e molte altre operazioni come: data di aggiunta del cookie, lingua selezionata, valuta utilizzata, ultima categoria di prodotto visitata, prodotti visti per ultimi, identificazione del cliente, nome, nome, password crittografata, e-mail collegata all'account, identificazione del carrello. 480 ore
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Nome del cookie Provider Scopo Scadenza
collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
r/collect Google Viene utilizzato per inviare dati a Google Analytics sul dispositivo del visitatore e sul suo comportamento. Tieni traccia del visitatore su dispositivi e canali di marketing. Sessione
_ga Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni
_gat Google Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno
_gd# Google Si tratta di un cookie di sessione di Google Analytics utilizzato per generare dati statistici su come utilizzi il sito web che vengono rimossi quando chiudi il browser. Sessione
_gid Google Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno
Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il: 19/10/2021
Consenso ai cookie