SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Sud-Ovest

Il Sud-Ovest è una vasta area vicina all’oceano Atlantico, a sud della regione di Bordeaux e a ovest del Midi. E’composta da un insieme di piccole aree vinicole da cui provengono vini di valore che nello stile sono influenzati dal Bordeaux, dal Languedoc-Rosusillon e dal rodano. L’Appelation più famosa del Sud-Ovest è sicuramente quella di Cahors. Posta nel dipartimento del fiume Lot, nella regione Midi-Pirenei, subisce l’influenza sia del Mediterraneo che dell’oceano Atlantico. I vigneti sono coltivati sulle terrazze e sui fianchi delle vallate create dal fiume Lot. Il suolo è composto da creta e pietrame e vi crescono due vitigni autoctoni, il Tannat e il Malbec. Da notare che questi due vitigni hanno trovato maggior fortuna al di fuori dei confini nazionali che in Francia. Infatti il Malbec è diventato il vitigno simbolo in Argentina, mentre il Tannat in Uruguay. Entrambi danno vini rossi scuri, molto tannici, che hanno bisogno di invecchiare almeno dieci anni prima di maturare. L’Appelation Bergerac produce vini simili a quelli di Bordeaux e la sua storia è altrettanto antica, considerando che già nel 1250 i suoi vini venivano spediti a Londra. I rossi si producono con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot mentre i bianchi con Semillon, Sauvignon e Muscadelle. Dal cuore dell’Appelation Bergerac provengono i vini denominati Monzabillac. Le uve provengono da viti piantate nel 1080 dai monaci dell’abbazia di San Martin su una collina chiamata Mont Bazailhac. Con le uve di Sauvignon, Semillon e Muscadelle si ottengono vini bianchi di altissimo valoreo, intensamente dolci e ricchi. Nel dipartimento di Aveyron si produce un vino denominato Marcillac, ottenuto dal vitigno Fer Servadou. Da giovani sono grezzi e rustici ma con il tempo si ammorbidiscono. Nel dipartimento di Gaillac troviamo l’Appelation omonima dove i vitigni sono coltivati su terrazze poste sulle rive del fiume Tar. In questa denominazione troviamo vitigni più vecchi di Francia, sia a bacca rossa come il Duras, il Braucol, la Syrah e il Gamay che a bacca bianca come il Mauzac e il Loin de l’Oeil. I vini bianchi di solito sono secchi o spumanti, e con il vitigno Negrette assemblato con il Cabernet Sauvignon e il Fer Servadou si produce il Cotes du Frontonnais, il vino rosso o rasato di Tolosa. A nord dei vigneti destinati alla produzione dell’Armagnac troviamo la denominazione Buzet mentre, nella provincia basca di Bearn ci sono le due Appelation di Bearn e di Bear-Bellcq. Nella Guascoga troviamo il rosso Madiran prodotto con uve di Tannat che crescono sulle coline d’argilla e calcare situate lungo il fiume Adour. I vini sono rossi corposi, tannici, adatti alla robusta cucina locale. Ai piedi dei pirenei troviamo l’Appelation Jurancon che è specializzata per i suoi vini bianchi dolci ottenuti con i vitigni Gros-Manseng, Petit-Mansegn e Petit-Courbou. Con le uve del Gros-Manseng si ottengono anche vini secchi. Nel dipartimento dei Pyrennes-Atlantiques si trova l’Appelation di Iroulèguy che produce vini rossi e rosè ottenuti dalle uve di Tannat, Cabernet Sauvignon e Franc e vini bianchi da uve di Courbu, Petit-Manseng e Gros-Manseng. I vini rossi di Iroulèguy sono profondi, speziati e tannici. Tra i migliori produttori del Sud-Ovest troviamo: Domaine Cauhpè, Domaine Bouscassè, Laurent Cazottes, Domaine Arretxea, Domaine Du Cros, Clos Lapeyre e Carmarans Nicolas.

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello