SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP
Sardegna
La Sardegna è una delle regioni che sta innalzando più velocemente la qualità media dei suoi vini. Una delle sue caratteristiche è la presenza di vitigni quasi esclusivamente autoctoni. Troviamo sia vitigni a bacca rossa come il Cannonau, conosciuto altrove con il nome di Garnacha e di Grenache, il Carignano, il Cagnulari, il Girò, il Monica, il Nieddera, che a bacca bianca dove spiccano la Malvasia di Sardegna, il Nasco, il Nuragus, il Semidano, il Vermentino e la Vernaccia di Oristano. Numerose le DOC presenti e una sola DOCG, il Vermentino di Gallura. Nella zona settentrionale troviamo oltre al Vermentino di Gallura, il Moscato di Sorso e Sennori e la DOC Alghero dove viene prodotto il raro Torbato di Alghero. Nella zona centrale sono presenti: la Vernaccia di Oristano, vino bianco ossidato che assomiglia allo Sherry, la Malvasia di Bosa, vino bianco amabile prodotto in piccolissime quantità, il Campidano di Terralba, ottenuto da uve di Bovale, la singolare DOC Arborea, dove si usano vitigni come il Trebbiano e il Sangiovese, e la DOC Mandrolisai, i cui vini sono un blend di Bovale e Cannonau. La zona meridionale è il regno del Carignano del Sulcis, e intorno alla provincia di Cagliari vengono prodotti numerosi tipologie come il Monica, il Nasco, il Moscato, il Nuragus il Girò. Troviamo inoltre 5 DOC interregionali che sono: il Vermentino di Sardegna, il Moscato di Sardegna, il Monica di Sardegna, il Cannonau di Sardegna, il Sardegna Semidano.