Regina di Nevio Scala è un rifermentato in bottiglia da sole uve Moscato. Vivido, vivace, scorrevolissimo, presenta un naso aromatico con note fruttate e floreali. Saprà allietare, come pochi altri, le vostre occasioni di spensierata convivialità.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Moscato giallo - 35% Moscato bianco.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Neromaestri è un vino frizzante ottenuto da un blend di Lambrusco Maestri e Lambrusco Grasparossa. Al naso si esprime con profumi di frutta rossa, aromi secondari di fermentazione intensi e complessi. Al palato è avvolgente, secco e asciutto, con un bellissima freschezza.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 70% Lambrusco Maestri, 30% Lambrusco Grasparossa.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Bruco Bianco Frizzante di Ausonia è un interessante vino che rappresenta una delle tecniche tradizionali di vinificazione, ossia la rifermentazione in bottiglia. Realizzato con uve di Trebbiano, questo vino si distingue per la sua freschezza e il suo carattere vivace. Il Bruco Bianco Frizzante si presta bene a essere servito come aperitivo, accompagnando antipasti o piatti leggeri, ma può anche sorprendere abbinato a cucine più elaborate grazie alla sua versatilità. La piacevole freschezza e la leggera effervescenza lo rendono un vino da scoprire e gustare in diverse occasioni.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Trebbiano.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Valdobbiadene Prosecco DOCG "Frizzante ... naturalmente" di Case Coste Piane è un Prosecco che viene prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia, il metodo più antico e naturale per ottenere vini frizzanti. Il suo colore è giallo paglierino intenso. Al naso profumi che spaziano dalla frutta bianca ai fiori. Al sorso è pieno, polposo, di bella freschezza, sapido e di grande mineralità.
Regione: Veneto.
Vitigno: 95% Glera, 5% Verdiso, Bianchetta, Perera.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Izi è un vino beverino, fresco, con profumi agrumati di limone e arancia, seguiti da sentori minerali e mielati. Al sorso è equilibrato e fresco, di buona persistenza, supportato da un'acidità ammaliante e da un’ottima mineralità.
Regione: Slovenia
Vitigno: Ribolla gialla
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
“Il mio Sauvignon” è u vino dalla bolla fine ed elegante, e con una piacevole persistenza. Al naso presenta profumi intensi e aromatici con note floreali e cenni vegetali. In bocca spicca la piacevole freschezza del bouquet, elegante e di buona persistenza.aro tipico del vitigno.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Sauvignon.
Gradazione alcolica: 13%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Gargante è un vino frizzante a base di uve garganega ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. E' di colore giallo paglierino con una bella spuma abbondante. Al naso si percepiscono sentori di lieviti e note di frutta matura ed esotica. Al sorso è appagante, fresco ed avvolgente. Il Gargante è un vino sincero e immediato, che si distingue per la sua facilità di beva.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il 3B Blanc de Blancs di Filipa Pato è uno spumate metodo classico orodotto con un blend di Baga e Bical, vitigni autoctoni Portoghesi. Tiraggio e affinamento in bottiglia per minimo 10-12 mesi. Dopo la sboccatura viene ricolmato con vino base. Al naso si percepiscono aromi di crosta di pane, frutta secca e note mineerali. Al palato è elegante, aromatico e rinfrescante con acidità invitante. E' un metodo tradizionale di pura bellezza senza trucco.
Regione: Portogallo.
Vitigno: 80% Baga, 20% Bical.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Almeno 10 mesi sui lieviti in bottiglia.
Contiene solfiti