Il Rosè and The Beast è un vino rifermentato in bottiglia ottenuto da uve rosse secondo il metodo della rifermentazione in bottiglia. Le uve provengono da vigne situate su terreni calcarei e limosi a 350 m.s.l.m. Prima fermentazione in vasche di acciaio senza macerazione e rifermentazione in bottiglia con l'aggiunta di mosto. Un vino frizzante con una schiuma vivace che al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Treb di Mirko Mariotti è un vino fresco e sapido ottenuto da uve di Trebbiano con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Fermentazione spontanea con breve tempo di macerazione sulle bucce e imbottigliamento per la rifermentazione senza aggiunta di nulla. Mai sboccato. Affinamento di 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Molto treb, molto delizioso. Goditi il sole con un pasto leggero e tante persone positive.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Black Hole di Tenuta Demaio nasce da uve di primitivo. Rifermentato in bottiglia utilizzando lo stesso mosto della base. I lieviti presenti nella bottiglia garantiscono un affinamento continuo fino alla sua bevuta. Consigliamo di berlo torbido, è una delizia sia per il naso che per il palato.
Regione: Puglia.
Vitigno: Primitivo
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
On the Moon di Tenuta Demaio è un vino 100% Bombino bianco rifermentato in bottiglia utilizzando lo stesso mosto della base. I lieviti presenti nella bottiglia garantiscono un affinamento continuo fino alla sua bevuta. Consigliamo di berlo torbido, Shake and Fun!
Regione: Puglia.
Vitigno: Bombino bianco.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Bolle Senza Frontiere è un vino rifermentato in bottiglia secondo il metodo ancestrale, senza l’aggiunta di lieviti né di zucchero, ottenuto da un blend di uve bianche. Al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione : Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Smarazed è un vino frizzante molto apprezzato per la sua freschezza e sapidità, che nasce da un blend di Trebbiano Romagnolo e Malvasia di Candia. E' di colore giallo paglierino leggermente torbido con una buona effervescenza. Al naso si sprigionano profumi intensi e fini di sentori floreali e fruttati. In bocca è secco, caldo, discretamente morbido ma fresco e sapido, con un buon finale.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 70% Trebbiano Romagnolo, 30% Malvasia di Candia non aromatica.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
"Pregadeu" by Els Vinyerons is a Spanish sparkling wine obtained with the ancestral method, based on Xare-lo. A mineral wine, with beautiful liveliness, which is expressed through fresh herbaceous hints, citrus notes and floral aromas, and invites you to taste it over and over again.
Regione: Spagna, Penedes
Vitigno: Xarel-lo.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Il “Centro” Etichetta Giallo di Mirko Mariotti è un vino rifermentato in bottliglia che nasce da uve Garganega e Chardonnay. Un vino che regala una beva scorrevole, esile, sapida e molto fresca.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 50% Garganega, 50% Chardonnay
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Vino Frizzante “Sui Lieviti” di Orsi Vigneto è un vino fatto con la tradizionale seconda fermentazione in bottiglia, pratica comune Emilia Romagna. Al naso le note olfattive sono floreali e agrumate. Il sorso è delicato, con buona freschezza e sapidità. Il finale Chiusura è rinfrescante con un leggero tocco amaro tipico della varietà. Un vino molto rinfrescante, strutturato con aromi di agrumi.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Uve bianche
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Turnè di Mirko Mariotti è un vino frizzante ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia senza "sboccatura" a base di uve trebbiano e Grecheto. Vino "sur lie", da servire limpido o torbido a seconda dei gusti personali. Si abbina con antipasti di salumi emiliani o in compagnia con gli amici.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Trebbiano e Grechetto
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Man on Mars di Tenuta Demaio è un vino 100% Nero di troia rifermentato in bottiglia utilizzando lo stesso mosto della base. I lieviti presenti nella bottiglia garantiscono un affinamento continuo fino alla sua bevuta. Consigliamo di berlo torbido, Shake and Fun!
Regione: Puglia.
Vitigno: Nero di troia.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
Lubigo di Croci è un vino frizzante fresco e beverino a base di uve bianche locali. ottenuto con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Si presenta delicato, fine, piacevolmente acido. Chiude con il tipico finale ammandorlato. Un vino piacevole di ottima bevibilità.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche locali.
Gradazione alcolica: 11,5%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Lo Stropél Bianc IGP Bianco dell’Emilia di Ferretti Vini è un vino bianco frizzante che nasce da un blend accurato di Malvasia Aromatica, Malvasia Bianca, Trebbiano, Moscato Bianco e Pignoletto. Il suo nome rende omaggio al "piccolo salice" in dialetto reggiano, simbolo di un’antica tradizione legata alla crescita delle viti, che venivano accompagnate da questo arbusto durante il loro sviluppo. Questo vino si distingue per la sua fermentazione spontanea e la rifermentazione naturale in bottiglia, che conferiscono caratteristiche uniche e un carattere autentico. Al palato, presenta un’aromaticità evidente, arricchita da note fresche e floreali, ma mantiene una beva asciutta e sapida, capace di bilanciare perfettamente le sue componenti e stimolare il desiderio di un nuovo calice. Lo Stropél Bianc rappresenta un’eccellenza dell’Emilia, capace di coniugare tradizione, naturalezza e piacere sensoriale.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: 25% Malvasia Aromatica, 25% Malvasia Bianca, 20%Trebbiano, 20%Moscato Bianco, 10% Pignoletto.
Gradazione alcolica: 11%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
La Malvasia di Camillo Donati è di colore giallo paglierino. Al naso i profumi sono intensi e aromatici. Al sorso denota buona struttura, gusto armonioso, ricco e pieno, sostenuto da una buona vena di freschezza. Chiude lunga con un leggero retrogusto amaro tipico del vitigno.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Malvasia di Candia.
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti
Bruto and The Beast è un vino rifermentato in bottiglia ottenuto da uve bianche secondo il metodo della rifermentazione in bottiglia. Le uve provengono da vigne situate su terreni calcarei e limosi a 350 m.s.l.m. Prima fermentazione in vasche di acciaio senza macerazione e rifermentazione in bottiglia con l'aggiunta di mosto. Un vino frizzante con una schiuma vivace che al naso esprime fresche note floreali e fragranti sentori fruttati, proponendo un bouquet olfattivo gradevole. L’assaggio è scorrevole, fresco e morbido, di buona persistenza e ottima beva. Un vino sinonimo di festa e leggerezza.
Denominazione: Vino frizzante.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.
Contiene solfiti