Il Donesco di Pacina è un vino rosso ottenuto da un uve di Sangiovese in purezza. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e fermentazione malolattica in vasche di cemento. Affinamento in vasche di cemento e acciaio inossidabile per un anno
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
L’Aglianico de L’Archetipo è un vino rosso ricco e caldo fortemente legato alla campagna di origine. Si destreggia tra note di frutti di bosco, carruba e pepe nero portando con sé un finale lungo all’infinito.
Regione: Puglia.
Vitigno: Aglianico.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in botte.
Contiene solfiti
"Ronco Malo" è un splendida Barbera le cui uve provengono da un piccolo vigneto di appena un ettaro di 20 anni di età che si trova su un terreno di origine marnoso-calcareo. Affina per 24 mesi in vasche di cemento. Si presenta al bicchiere di colore rosso rubino. Al naso si percepiscono note fruttate, seguiteda nuances floreali e minerali. In bocca è di medio corpo, calda, caratterizzato da una pronunciata acidità come nello stile della Barbera. Chiude con un ottimo finale.
Regione: Piemonte.
Vitigno: Barbera.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 24 mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il “Mephisto” di Domaine de l’Ecu è un vino rosso prodotto con uve di Cabernet Franc in purezza. L'affinamento avviene per 15 mesi in anfora di terracotta e in vecchie botti di rovere. Nessuna chiarifica e filtrazione prima di essere imbottigliato. Al naso si percepiscono note di frutta rossa, piccoli furtti di bosco, arricchiti da sentori di sottobosco e fiori secchi. Al sorso è complesso, di corpo, caldo, carnoso, con una piacevole freschezza e tannini vivaci. Finale lungo per un vino straordinario.
Regione: Francia, Loira.
Vitigno: Cabernet franc.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 15 mesi in anfora di terracotta e in vecchie botti di rovere.
Contiene solfiti
Il Majulina è un vino rosso carattere profumato, fresco e succoso, ottenuto da un blend di Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo Nero, Colorino, Aleatico e altri vitigni autoctoni minori che affina in acciaio e presenta un ha color rosso rubino. Al naso esprime profumi di frutta rossa con un finale speziato. In bocca è secco, fresco e succoso con ottima bevibilità.
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo Nero, Colorino, Aleatico e altri vitigni autoctoni minori
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 10 mesi in acciaio e in cemento, poi altri 4 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il "Litrotto Rosso" insieme al fratello “Litrotto Bianco” sono i vini più semplice e immediati di L'Archetipo. Il nome prende spunto dal particolare formato da un litro. Le uve utilizzate sono un blend di Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon, Primitivo e Susamaniello. Affina nelle stesse vasche per un periodo di 18 mesi.Al naso esprime piacevoli note di frutti rossi, con tocchi di macchia mediterranea e sensazioni sapide. Al sorso è invitante, succoso, gli permettono di mostrare i suoi aromi freschi e fragranti di frutta di bosco, erbe di campo e macchia mediterranea con delicati echi marini di sottofondo. Il gusto è semplice, succoso, di corpo leggero e dalla beva straordinaria.
Regione: Puglia.
Vitigno: Montepulciano, Merlot, Cabernet Sauvignon, Primitivo e Susamaniello.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 18 mesi in acciaio.
Contiene solfiti