Le "Vignes Centenaires" Beaujolais Villages di Clotaire Michal è un vino strepitoso e dinamico con note di frutta rossa e speziate. Assaggio vibrante con chiusura pulita e fruttata.Bevibilità estrema e sicuramente dopo questo assaggio la vostra idea di Gamay cambierà un pò.
Regione: Francia, Beaujolais.
Vitigno: Gamay.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 50% in botti di vetroresina, il restante 50% in botti di legno esausto per 9 mesi.
Contiene solfiti
Un Pinot Nero della Mosella, espressione nordica estrema. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in barriques. Si presenta con annini molto fini, frutatato e con grande beva.
Regione: Germania, Mosella.
Vitigno: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: 24 mesi in barrique.
Contiene solfiti
2Paradiso di Fattoria San Lorenzo è un vino rosso ottenuto da uve di Lacrima di Morro d’Alba in purezza. Affina per oltre due anni in tonneaux di rovere. Al naso esprime profumi di frutta rossa, fiori con note di rabarbaro. In bocca è caldo, aromatico, morbido, molto piacevole, con tannini eleganti.. Il finale è lungo, elegante con una traccia fruttata.
Regione: Marche.
Vitigno: Lacrima di Morro d'Alba.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 2 anni in barriques.
Contiene solfiti
Il Nibjo è un vino rosso che affina per 12 mesi in botti di legno. Ha colore rosso rubino intenso. Al naso risulta vinoso e floreale, con freschi sentori di frutta rossa a corredo. In bocca si dimostra elegante e sapido, con un finale di gran lunghezza.
Denominazione: Vino rosso.
Vitigno: Uve rosse.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere.
Contiene solfiti
La Macchiona è un vino rosso affascinante e raffinato ottenuto da un blend di uve rosse. Il nome deriva da una casa colonica situata in mezzo ai vigneti. Si presenta di colore rosso rubino carico. Al naso i profumi sono di frutta a bacca rossa, seguiti da note speziate e terrose. La bocca è strutturata, fresca e polposa, di lunga persistenza. La Macchiona è un vino che è un vero e proprio ritratto dei Colli Piacentini.
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento:12 mesi in botti di rovere di Slavonia e almeno 24 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Burbero ha un carattere unico dove le note mature sono alla base del suo fascino. I profumi al naso sono di frutta secca e fiori appassiti e in bocca il sapore è deciso e asciutto. Finale lungo dove ritornano i chiodi di garofano, le prugne secche e il sale.
Regione: Umbria.
Vitigno: 80% Sangiovese, 10%Ciliegiolo 10% Merlot.
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Contiene solfiti