Il Cala Cala Rosso di Calabretta è un vino rosso di grande beva. Dal naso tipicamente mediterraneo che si muove tra confetture di frutti rossi ed erbe aromatiche appena tagliate, in bocca è giusto ed equilibrato, muovendosi tra tannini vivi, per un finale lungo, ma fine e pulito.
Regione: Sicilia
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 36 mesi in botti di rovere.
Contiene solfiti
Il Gaio Gaio di Calabretta è un vino ross è un vino rosso succoso, fresco, che viene sorretto da una tonificante acidità che richiama la beva e lo rende estremamente dissetante e adatto anche d’estate.
Regione: Sicilia
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 60/70 hl per circa 11 mesi.
Contiene solfiti
Il Rosso di contrada di Marabino è un vinoOttenuto da un vigneto di mezzo ettaro su terra bianca calcarea esposto a Nord. Fermenta in acciaio per 20 giorni, matura in vasca sino alla primavera successiva per poi affinare in bottiglia per almeno 6 mesi. Frutti rossi e note salmastre. L’esposizione a Nord si risente nel sorso molto verticalere.
Regione: Sicilia
Vitigno: Nero d'avola
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio
Contiene solfiti
“Terre Siciliane IGP Nerello Mascalese "Vino Rosso" di Bruno Ferrara Sardo è un vino rosso intenso che nasce da uve di Nerello Mascalese in purezza sulle pendici dell’Etna che provengono dalle 2 vigne Si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime sentori di piccoli frutti rossi e cenni speziati. Al palato è di buona struttura, caldo e morbido, con finale di ottima persistenza.Una bottiglia davvero esemplare, da stappare senza indugi.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Nerello Mascalese
Gradazione alcolica: 15%.
Affinamento: 12 mesi in acciaio.
Contiene solfti
Spedizione gratuita
Bella declinazione di Aglianico: fresco e vivo. Il naso è una macedonia di frutti rossi con le solite note salate in sottofondo. Bocca slanciata e succosa. Del nome non si pronuncia la “e” finale e sta per rosso.
Regione: Basilicata.
Vitigno: Aglianico
Gradazione alcolica: 13.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Metodo ancestrale o pet-nat che dir si voglia, che ha grinta e brio insospettabili. Profuma di lamponi acerbi e fragole selvatiche, il sorso è asciutto e dissetante, leggiadro e poco alcolico. Spuma briosa, stappare con prudenza, da bere senza freni.
Regione: Basilicata.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia
Contiene solfiti
“Aurora” dei I Vigneri è uno splendido vino elegante e minerale ottenuto da uve bianche locali. Il suo nome, “Aurora”, cioè Alba, indica anche una piccola e graziosa farfalla autoctona dell'Etna, rappresentata in etichetta e a rischio di estinzione. Dopo la vendemmia a mano, si procede alla fermentazione spontanea all’interno di tini di acciaio attraverso l’utilizzo dei soli lieviti indigeni. Successivamente affina negli stessi contenitori per diversi mesi.
Regione: Sicilia
Vitigni: 90% Carricante, 10% Minnella bianca.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Soave Castelcerino è un vino bianco fruttato e minerale che affina alcuni mesi in acciaio. Dal colore giallo paglierino. Freschi profumi di frutta e tanta mineralità al naso. Al palato è vibrante, teso con una spiccata vena sapida che rende il finale lunghissimo.
Regione: Veneto.
Vitigno: Garganega.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi sui lieviti in acciaio.
Contiene solfiti
Il Tai Rosso di Davide Xodo è un vino fresco e succoso ottenuto dalle uve omonime. Vinificazione spontanea e macerazione di 14 giorni, senza controllo della temperatura. Successivo affinamento di 6 mesi in vetroresina.Imbottiglaito senza filtrazioni.
Regione: Veneto
Vitigno: Tai rosso.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti