Il Ca' Rosso Valpolicella DOC del Il Monte Caro è un vino rosso ottenuto dai classici vitigni della Valpolicella: corvina, corvinone e rondinella. Affina in acciaio. Un vino caratterizzato da sentori di ciliegia e floreali. Al sorso è fragrante, equilibrato, connotato da una buona persistenza. Una Valpolicella rispettosa del territorio.
Regione: Veneto
Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
Vino rosso ottenuto da un uvaggio di Corvina Veronese, Rondinella è Molinara che provengono da vigneti situati a Valgatara nel cuore della Valpolicella con un terreno molto vario,calcareo ricco di scheletro e ben drenato. Affinamento in vasche di acciaio per circa 1-2 anni e almeno 3 mesi in bottiglia. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei di giusto corpo, dal profumo di ribes rosso e lamponi, armonioso e vellutato fresco in bocca con sentori di frutta fresca.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Valpolicella Classico Superiore DOC dell'Azienda Agricola Aldrighetti è un vino di grande carattere, rappresentativo della tradizione vitivinicola della Valpolicella. L'uvaggio composto principalmente da Corvina, Rondinella e Molinara, contribuisce a creare un profilo aromatico complesso e affascinante.
Regione: Veneto
Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% Molinara
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 24 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia.
Contiene solfiti
Il Tai Rosso di Davide Xodo è un vino fresco e succoso ottenuto dalle uve omonime. Vinificazione spontanea e macerazione di 14 giorni, senza controllo della temperatura. Successivo affinamento di 6 mesi in vetroresina.Imbottiglaito senza filtrazioni.
Regione: Veneto
Vitigno: Tai rosso.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 6 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti