SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Produttore Rocco di Carpeneto

PIEMONTE

Rocco di Carpeneto è un'azienda vitivinicola situata a Carpeneto, in provincia di Alessandria, tra le dolci colline dell’Alto Monferrato. La conduzione è di Lidia Carbonetti, che trasferitosi da Milano si è stabilita a Carpineto, dove ha dato il via ai lavori di recupero dei vigneti e alla costruzione di una moderna cantina. Cantina funzionale ed ecoefficente costruita con un insieme di pietre di fiume, acciai, doghe fascianti in legno, resine e plastica, e progettata su tre livelli: al primo avviene il ricevimento delle uve e la diraspapigiatura, al secondo la vinificazione e pressatura, e all’ultimo troviamo l’anforaia e bottaia sotterranea.Gli ettari coltivati, tutti in regime biologico radicale, sono 5 suddivisi in microparcelle e si trovano su terreni franchi, a prevalenza limo-argillosa in direzione Nord- Sud. Vitigni coltivati sono i tradizionali e autoctoni piemontesi in prevalenza a bacca rossa: Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Albarossa e il Cortese Bianco che danno origine a vini vini tesi, radicali e longevi. La filosofia di Rocco di Carpeneto è di valorizzazione delle vocazioni storiche del terroir del Monferrato con la produzione di vini tesi, radicali e longevi.

SKU: RCA003

Il nome Losna nel dialetto di Carpeneto significa 'il lampo del fulmine'. Ottenuto da uve rosse in purezza affina in legni di varia natura, non di primo passaggio, tra botti tonneaux e barriques. Al naso è fruttato, con ricordi di frutta a polpa rossa. Al palato la beva è piacevole, scorrevole, aromatica e fresca. Buona la persistenza.

Denominazione: Vino rosso

Vitigno: Uve rosse

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: Botte, tonneaux, barriques

Contiene solfiti

SKU: RCA002

RAPP di Rocco di Carpaneto è un vino ottenuto da uve rosse. Rapp significa grappolo nel vecchio dialetto carpanese. La fermentazione avviene spontaneamente in vasche di acciaio, con impiego esclusivo di lieviti selvaggi, e macerazioni prolungate. Affinamento poi per almeno 20 mesi in botti grandi. Un vino che al naso che esprime profumi di frutta rossa, spezie e note balsamiche. In bocca il tannino è mordibo e spicca per sua acidità.

Tipologia: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 14%.

Affinamento: 24/30 mesi, o più, in botti grandi vecchie.

Contiene solfiti

SKU: RCAR006

Aur-Oura di Rocco di Carpineto è un vino improntato sul frutto e la bevibilità ottenuto da uve rosse locali. Uve chew provengono in prevalenza da vigne di una certa età, fermentato spontaneamente in acciaio con 21 giorni di macerazione sulle bucce. Affina in cemento. Nessuna filtrazione prima dell'imbottigliamento.

Tipologia: Vino rosso.

Vitigno: Uve rosse locali.

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: Alcuni mesi in acciaio

Contiene solfiti

SKU: RCA010

Bett è un vino rosso frizzante ancestrale ottenuto da uve rosse e prodotta in poco più di 200 bottiglie. Le uve provengono da un vigneto che è stato piantato tra il 1970 e il 2000. Bett è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell'ottocento, e significa “germoglio, getto”. Matura per circa 6 mesi in anfore di terracotta, prima di essere trasferito in bottiglia per la rifermentazione. Un vino che al sorso si dimosta freschissimo, con un’ottima acidità e tannino grintoso, di ottima beva.

Tipologia: Vino frizzante.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia.

Contiene solfiti

SKU: RCA012

Ròo è un vino bianco monovitigno intenzionalmente declassato, ottenuto da vigneti impiantati tra il 1970 e il 1982, con rese medie intorno ai 50-60 q/ha. Matura per almeno 6 mesi in prevalenza in acacia. Ròo è voce del dialetto carpenetese della seconda metà dell'ottocento, e significa “alone della luna”. 

Denominazione: Vino bianco

Vitigno: Blend di uve bianche.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 6 mesi in botti di acacia.

Contiene solfiti

SKU: RCA005

Andeira è un vino rosso frizzante ancestrale ottenuto da uve rosse. Il nome proviene dal dialetto locale del 19 ° secolo, e significa "balocco". La vinificazione avviene in vecchi toneaux o botti di legno, con fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce di 2-4 settimane. Affina per almeno 6 mesi in tonneaux di rovere usati. Andeira è di colore rosso rubino con una bella schiuma fine e persistente. Al naso prevalgono le note fruttate e vinose tipiche della Barbera. Al sorso è freschissima, con un’ottima acidità, morbida e di ottima beva.

Tipologia: Vino frizzante.

Vitigno: Uve rosse.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: Rifermentazione in bottiglia

Contiene solfiti

14,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello