SPEDIZIONE GRATUITA DA 69 EURO

Produttore Elisabetta Foradori

TRENTINO ALTO ADIGE

L'azienda di Elisabetta Foradori si trova a Mezzolombardo, in provincia di Trento. L'azienda è stata fondata nel 1939 dal nonno Vitorio con l'intento di creare una società mista che non si dedicasse solamente al vino, ma anche all' agricoltura e agli animali. Elisabetta Foradori entra in azienda a 19anni dopo aver studiato agraria e viticoltura sui banchi dell'istituto agrario di San Michele all'Adige. Prende in mano le redini dell'azienda nel 1984, quando si trova a gestire i vigneti di famiglia dopo la scomparsa del padre Roberto.Elisabetta è una visionaria, una sognatrice, è una contadina innovatrice con i piedi ben piantati a terra, che si ispira agli insegnamenti di Rudolf Steiner, il teorico della biodinamica, per cercare di far tornare l'agricoltura alla sua natura artigianale, allontanandosi dal sistema industriale. Elisabetta si distingue fin dagli esordi per aver cercato di valorizzare il Teroldego, un vitigno autoctono a bacca rossa quasi scomparso. Attività che gli riesce perfettamente se oggi esporta il suo vino in 28 paesi del mondo. Elisabetta ha quattro figli, Emilio, Theo, Myrtha e Joahnnes, che l'aitutano nella conduzione dell'azienda; Theo segue la comunicazione, Emilio lavora sulla produzione tra vigna e cantina, Myrtha studia permacultura, un metodo agricolo senza chimica.Gli ettari vitati sono 28 di cui, il il 75 per cento a Teroldego nella Piana Rotaliana una specie di anfiteatro naturale incastrato tra i monti, il 15 per cento a Manzoni Bianco, il 5 per cento a Nosiola, bianca e autoctona, e il 5 per cento a Pinot Grigio. Oggi l'azienda si è talmente evoluta che si è aperta ad altri ambiti, come la coltivazione del grano, degli olivi e dell' orto, con una logica non allineata all'industrializzazione dell'agricoltura, bensì funzionale alla qualità e all'auto sanificazione del cibo. Nel 2010 Elisabetta Foradori fonda assieme ad altri dieci vignaioli trentini il consorzio 'I Dolomitici', che ha lo scopo di far capire ai piccoli viticoltori che c'è una via diversa da quella chimica, perchè secondo elisabbeta Foradori l'agricolutera potrà rinascere solo con l'unione tra contadini, che equivale a produrre, trasformare e raggiungere direttamente il consumatore.

SKU: FOR005

Lezer è un classico "vino da merenda" fresco e spensierato ottenuto da uve di teroldego e da un assemblaggio di 10 prove di vinificazione in anfora, legno, acciaio e cemento. All’esame visivo si presenta di rosso rubino leggero tendente al porpora. Al naso profumi fraganti di piccolo frutti rossi, e note floreali. Al sorso è snello, goloso, scorrevole, piacevole freschezza.

Regione: Trentino

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 12%.

Affinamento: 4 mesi in cemento

Contiene solfiti

SKU: FOR007

Il Fuoripista Pinot Grigio di Foradori è un vino rosato che si pone al di fuori degli schemi rispetto ai pinot grigi trentini. In apparenza delicato e semplice, in bocca sprigiona tutta la sua potenza, sapidità ed espressività. Teso e tagliente, non conosce compromessi.

Regione: Trentino.

Vitigno: Pinot grigio

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 8 mesi in anfora.

Contieen solfiti

SKU: FOR002

Il Granato è un vino rosso ottenuto da uve di Teroldego. Affinamento avviene in botti di legno per 15 mesi. Viene imbottigliato senza filtrazione e nessun tipo di stabilizzazione. Al naso si percepiscono profumi di frutta a bacca rossa, lampone e ciliegia, di fiori, con note minerale. Al palato è di corpo, caldo, equilibrato ed armonico, sapido e fresco, chiude lungo su note fruttate.

Regione: Trentino

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 13%.

Affinamento: 15 mesi in botte di acacia

Contiene solfiti

SKU: FOR004

Il Morei di Foradori è un vino massiccio ed energico. Prende il nome dal vigneto da cui proviene che dona al vino una fitta trama tannica e sfumature minerali. Un teroldego voluminoso e amplificato, che dimostra il tutto il potenziale e le sfaccettature di questo vitigno

Regione: Trentino.

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 9 mesi in anfora.

Contiene solfiti

SKU: FOR001

Lo Sgarzon è un vino rosso ottenuto da uve di Teroldego che affina in  anfora per otto mesi.Al naso i profumi intensi ricordano la frutta a bacca rossa, con note speziate e minerali. Al sorso è di corpo, caldo,con buona freschezza e buon equilibrio. I tannini sono ben amalgamati e chiude lungo con un ritorno fruttato.

Regione: Trentino.

Vitigno: Teroldego.

Gradazione alcolica: 12.5%.

Affinamento: 8 mesi in anfora.

Contiene solfiti

29,90 €
Scopri di più
Non disponibile
SKU: FOR003

Il Fontanasanta Nosiola di Foradori è un vino bianco macerato corposo e spiccatamente iodato. Austero e compatto, con qualche anno sulle spalle rivela la sua vera natura, muovendosi sinuoso e suadente in bocca, chiudendo profondo e interminabile..

Regione: Trentino.

Vitigno: Nosiola.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: 8 mesi in anfora.

Contiene solfiti

32,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello