SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

SIDRO

Il sidro è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione della spremitura di mele. Ha sapore dolciastro-amarognolo, a seconda delle modalità di produzione, e può raggiungere dai 4 agli 8 gradi alcolici. Conosciuto fin dai tempi piu' antichi in tutto il mondo, molto apprezzato nei paesi dell’area celtica, dall’Irlanda alla Normandia, vede tra i maggiori produttori la Bretagna e le Asturie.Un tempo la produzione di sidro era diffusa anche nel nord Italia, poi una normativa dei primi decenni del secolo scorso, volta ad incentivare la produzione vinicola a scapito degli altri fermentati, porto' alla scomparsa quasi totale di questa bevanda che ormai sopravvive solo in poche realtà alpine. La produzione di sidro venne originariamente sviluppata con melette selvatiche, simili alla varietà' poi selezionata per la produzione della bevanda. Dal loro grado di maturazione dipende la qualità' e la gradazione alcolica del sidro. Le mele una volta raccolte vengono lavate e frantumate. Dopo la torchiatura, il liquido viene travasato in botti solitamente di castagno. I differenti materiali usati nelle varie fasi di lavorazione insieme a essenza ed età delle botti, determinano colore, aroma e sapore del sidro prodotto. A sette giorni circa dalla spremitura, si travasa in un altro recipiente il mosto-sidro, eliminando la feccia, ed effettuando una prima analisi chimica del liquido, a scopo precauzionale. La fermentazione del liquido, dopo il travaso, riprende in modo costante e si protrae per un periodo variabile tra dieci e venti giorni. Solo dopo tale data si comincia a parlare di sidro vero e proprio. A questo punto si effettua un secondo travaso e si lascia invecchiare per qualche mese il prodotto in luogo fresco. A fermentazione completata, il sidro viene fatto decantare ed è pronto per l’imbottigliamento che deve avvenire in giorni con luna calante e con tempo sereno e non ventoso. Oggi in commercio si trovano diversi tipi di sidro: il sidro dolce, poco alcolico, molto spumeggiante, dal sapore fruttato, si accompagna abitualmente ai dolci; il sidro secco, piu' o meno gasato, si accompagna a carne e pesce; infine il sidro tradizionale, amarognolo, piu' alcolico, si puo' servire anche con formaggi stagionati e saporiti.

Consenso ai cookie
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello