SCONTO DEL 10% PER ORDINI SUPERIORI A 250 EURO CON IL CODICE BIGSHOP

TUTTI I VINI ROSSI

La vinificazione in rosso è il processo di produzione del vino in cui le parti solide dell'acino, bucce e vinaccioli, sono poste a contatto con la parte liquida del mosto durante la fermentazione, in modo da estarrre le sostanze contenute nelle bucce. Questo tipo di vinificazione si distingue dalle altre perchè la macerazione avviene contemporaneamente alla fermentazione. La produzione del vino rosso inizia con la vendemmia di uve a bacca rossa, che è effettuata tenendo conto di vari fattori come la maturità dell'uva, la ricchezza in zuccheri e la sanità degli acini. Una volta raccolta, l'uva viene portata in cantina dove è pigiata. La pigiatura è svolta da una particolare macchina detta pigia-dirapsatura che separa velocemente gli acini dai raspi, per evitare che questi possano trasmette al futuro vino sentori vegetali e sapori amari, e poi li pigia delicatamente. Il mosto (formato da una parte liquida e da una solida, detta vinaccia e composta da bucce e vinaccioli) viene messo nei tini (che possono essere di cemento, legno, acciaio, vetroresina) e inizia il processo di fermentazione aggiungendo i lieviti, ma a volte alucni produttori utilizzano quelli denominati indigeni che le bucce portano con sè. Per ottenere un vino rosso, il mosto durante la fermentazione deve rimane a contatto con le vinacce, contenetni i pigmenti e altre sostanze che verranno trasferiti al vino. Durante la fermentazione inizia un movimento tumultuoso delle vinaccie, che vengono spinte verso l'alto dall'anidride carbonica che si forma durante la fermentazione, formando il cosidetto cappello, che se non eliminato può innescare fenomeni degenerativi di ossidazione. Per questo motivo si eseguono le operazioni di follatura, che consiste nel rompere il cappello con appositi bastoni oppure, il rimontaggio, che consiste nel prelevare il mosto dalla parte inferiore del tino e, per mezzo di una pompa, viene fatto cadere a pioggia sul cappello rompendolo.Terminata la macerazione, che può durare pochi gionri per vini rossi leggeri e freschi a qualche settimana per quelli più importanti, si effettua la svinatura, cioè la separazione del vino nuovo dalle vinaccie.Quest'ultime vengono torchiare per recuperare l'utlima parte di mosto che ancora trattengono e poi niviate alle distillerie. Molte volte il vino rosso subisce la fermentazione malolattica per diminuire il grado di acidità. Il vino nuovo così prodotto viene posto in appositi contenitori (che possono essere di acciaio, legno, vetroresina, damigiana, anfora, ec...) per il suo affinamento che può durare da pochi mesi a molti anni prima della messa in commercio, che serve per fondere e armonizzare le complesse trasformazioni biochimiche dalle quali è nato.

SKU: COL012

Il Merlo Nero di Collecapretta è un vino che viene prodotto da uve Merlot. Fermentazione in tini all'aperto con i propri lieviti per 6 giorni e, affinamento in vetroresina per 8 mesi. Profumi di mora e spezie dolci al naso e note di humus, terra bagnata e foglie secche. In bocca è ricco e grasso ma la presenza tannica e l’acidità custodiscono eleganza e portamento. La chiusura è di caffè e ribes.

Regione: Umbria

Vitigno:Merlot.

Gradazione alcolica: 13,5%.

Affinamento: Vasche di cemento.

Contiene solfiti

20,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: COP010

ll Forestiero di Collecapretta è un vino rosso potente ed elegante che nasce da uve di Sagrantino in purezza. Una manciata di grappoli che vengono raccolti a mano e fatti vinificare spontaneamente in tini aperti con macerazione sulle bucce di 6 giorni. Affina in vetroresina e viene imbottigliato con la luna calante senza filtrazioni e aggiunta di solforosa. Un vino dove al naso emergono note floreali, fruttate, di erbe di tartufo, cacao e spezie orientali. Al palato i tannini sono molto fini. Vino molto elegante!

Regione: Umbria.

Vitigno: Sagrantino

Gradazione alcolica: 14,5%.

Affinamento: 12 msi in vasche di cemento.

Contiene solfiti

37,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: COL007

Il Burbero ha un carattere unico dove le note mature sono alla base del suo fascino. I profumi al naso sono di frutta secca e fiori appassiti e in bocca il sapore è deciso e asciutto. Finale lungo dove ritornano i chiodi di garofano, le prugne secche e il sale.

Regione: Umbria.

Vitigno: 80% Sangiovese, 10%Ciliegiolo 10% Merlot.

Gradazione alcolica: 15%.

Affinamento: Vasche di cemento.

Contiene solfiti

26,90 €
Aggiungi al carrello
SKU: COL011

Il Lautazio è un vino rosso ottenuto da uve di Ciliegiolo che affina in contenitori di vetro cemento per tutto l’inverno e subisce il primo travaso con la luna calante di Febbraio. Viene ritravasato alla fine di Marzo e poi imbottigliato ai primi di Aprile. Al naso è vinoso con profumi di ciliegia e viola, affiancato da un profumo antico di cantina. Al sorso è pieno, con una buona vena acida e dona quella ricercata sensazione dissetante tipica dei vini di una volta. 

Regione: Umbria.

Vitigno: Ciliegiolo.

Gradazione alcolica: 12,5%.

Affinamento: Vasche di cemento.

Contiene solfiti

20,90 €
Scopri di più
Non disponibile
Compara (0 articoli) La mia Wishlist (0 articoli) Contattaci
Please login first
Please login first

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello