Il Fanino Serragghia è un vino rosso ottenuto da uve bianche e rosse di Pignatello e Catarratto, che nascono da vigneti situati su suolo vulcanico, che insieme all'influsso marino dell'isola di Pantelleria conferiscono al vino una salinità profonda e tridimensionale. Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce in dolie interrate nel tufo da 220 l. Svinatura primavarile, l’affinamento prosegue in anfora e quindi in bottiglia. E’ un vino da bere, con un’acidità complice del sorso quotidiano, un vino antico che guarda al futuro, un vino autentico.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Pignatello e Catarratto.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in anfora.
Spedizione gratuita.
Contiene solfiti
Il Morei di Foradori è un vino massiccio ed energico. Prende il nome dal vigneto da cui proviene che dona al vino una fitta trama tannica e sfumature minerali. Un teroldego voluminoso e amplificato, che dimostra il tutto il potenziale e le sfaccettature di questo vitigno
Regione: Trentino.
Vitigno: Teroldego.
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 9 mesi in anfora.
Contiene solfiti