Il Perpetuum rappresenta un affascinante ritorno alle origini per Frank Cornelissen, un'interpretazione tradizionale del suo rinomato Munjebel. Con un approccio che richiama le pratiche vinicole storiche, questa cuvée unisce diverse annate per dare vita a un vino che esprime la complessità e la ricchezza del territorio. La scelta di assemblare le annate 2015, 2016, 2017 e 2019 è un atto di delicatezza e rispetto nei confronti dell'eredità vinicola, in particolare per coloro che hanno apprezzato le versioni più classiche del Munjebel. La fermentazione spontanea e la lunga macerazione sulle bucce dimostrano l’impegno di Cornelissen nell’esaltare le caratteristiche varietali e territoriali delle uve, creando un vino che parla veramente del suo ambiente di produzione. Il processo di affinamento di almeno 18 mesi e il successivo riposo in bottiglia permettono agli aromi e ai sapori di integrarsi perfettamente, offrendo un'esperienza gustativa ricca e complessa. La filosofia del metodo perpetuo, che prevede l'aggiunta di nuove annate al serbatoio, è un modo innovativo di creare un vino vivo e in continua evoluzione, testimonianza dell'arte e della passione di Frank Cornelissen. Per tutti coloro che desiderano esplorare un vino che unisce tradizione e innovazione, il Perpetuum è certamente un'opzione da considerare, promettendo di deliziare i palati con la sua ricchezza e profondità, evocando ricordi di un'epoca passata.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14,5%.
Affinamento: 18 mesi in vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Gaio Gaio di Calabretta è un vino ross è un vino rosso succoso, fresco, che viene sorretto da una tonificante acidità che richiama la beva e lo rende estremamente dissetante e adatto anche d’estate.
Regione: Sicilia
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: In botti di rovere di Slavonia da 60/70 hl per circa 11 mesi.
Contiene solfiti