E’ il vino più conosciuto di Le Rocche del Gatto. Il nome ‘Spigau’ è il nome dialettale ligure dell' uva bianca che viene usata per produrre questo vino. Affina lungamente sulla fecce fini e viene imbottigliato nell'estate successiva alla vendemmia. Lo Spigau ha colore giallo dorato intenso Al naso i profumi sono intensi e complessi con note tipiche della macchia mediterranea, e sentori di pesca, miele, mandorla e pepe rosa. Al palato è di corpo, avovlgente e caldo, morbido con buona persistenza e piacevolezza.
Tipologia: Vino bianco.
Vitigno: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Vermentino di Rocche del Gatto è un vino bianco macerato ottenuto dalle uve omonime che provengono dall’entroterra di Albenga, nei comuni di Vessalico e Borghetto d’Arroscia. Affina in vasche di acciaio con una lunga permanenza sulla feccia nobile. Al naso presenta profumi intensi di frutta essiccata, albicocche disidratate, datteri, sentori minerali e di erbe aromatiche, sbuffi di idrocarburi. Al sorso è caldo e avvolgente, con live percezione tannica dovuta alla macerazione, morbido, buona freschezza e sapidità. Il Vermentino di Rocche del Gatto è un vino unico capace di sfidare il tempo.
Regione: Liguria.
Vitigno: Vermentino.
Gradazione alcolica: 13.5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Pigato di Rocche del Gatto è un vino bianco ottenuto da un’accurata vinificazione con macerazione pellicolare di uve Pigato provenienti da vigneti che poggiano su terreni argillosi e ricchi di ferro. Viene vinificato come fosse un vino a bacca rossa fermentando per tre settimane a contatto con le bucce in modo da fargli acquisire il massimo delle caratteristiche organolettiche del vitigno. Dopo la fermentazione segue una lunga permanenza sulla feccia nobile. Ha colore giallo dorato dovuto alla macerazione. Al naso è intenso e fresco, con note fruttate e floreali. Al sorso è secco, morbido e di corpo, con un'ottima sapidità, finale persistente con un piacevole finale sentore amarognolo.
Regione: Liguria.
Vitigno: Pigato.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Lo "Stralunato" è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino con un piccolo saldo di Moscato bianco, che affina 6 mesi in acciaio. Un vino complesso, morbido, con un finale spiccatamente minerale
Regione: Liguria.
Vitigni: Vermentino con un piccolo saldo di Moscato bianco.
Gradazione alcolica: 12,5%
Affinamento: 6 mesi in acciaio
Contiene solfiti
Il Monte dei Frati è un vino bianco dai profumi che ricordano il salmastro mediterraneo e il fruttato con una bocca polposa, sapida, dalla giusta morbidezza e di grande piacevolezza.
Regione: Liguria.
Vitigno: Vermentino
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: 3 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Bamboo Road è il nome del vino ispirato alle canne di bambù che circondano il vigneto. Come da tradizione è ottenuto da un blend di bianche; l’ambizione di Stefano è quella di ripercorrere un viaggio nel passato, a quando i contadini del posto raccoglievano le uve a piena maturazione. Al naso intensi profumi di frutta matura, fiori, note agrumate e minerali. Al palato è secco, avvolgente, polposo con buona acidità e un persistente finale.
Denominazione: Vino bianco
Vitigni: Uve bianche.
Gradazione alcolica: 12%
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Contiene solfiti
"Il Bianco" dell'azienda Il Torchio è un vino a base di uve Vermentino che provengono da vigneti di circa 15 anni d’età. La raccolta avviene ai primi di settembre e viene vinificato in acciaio con 2 giorni di macerazione sulle bucce per circa metà delle uve. Sosta di quattro mesi in vasca sulle fecce fini prima dell'imbottigliamento. Un vino fresco ed elegante che sa di profumi di frutta, fiori, ed erbe aromatiche.
Regione: Liguria.
Vitigni: Vermentino.
Gradazione alcolica: 12.5%
Affinamento: 4 mesi in acciaio
Contiene solfiti