Zibbo Cannonau di Sardegna DOC 2016 – Cantina Marco Caneddu
Zibbo è di colore rosso rubino intenso. Al naso i profumi sono di frutta rossa, balsamici di spezie e di liquirizia. Al palato è caldo, pieno, di ottima morbidezza, fresco e scattante con tannini succosi ed un finale pieno di energia e lunghissimo.
Regione: Sardegna.
Vitigno: Cannonau.
Gradazione alcolica: 16%.
Affinamento: Botte
Disponibilità: Disponibile
Zibbo Cannonau di Sardegna DOC Cantina Marco Caneddu
Zibbo è ottenuto da uve di Cannonau in purezza , coltivate nei vigneti a Mamoiada, il paese dei Mamuthones. Zibbo è il soprannome di Raffaele Canneddu il nonno di Marco e di Grazia. Raccolta manuale delle uve dalla metà di Settembre alla prima settimana di Ottobre. Fermentazione spontanea in vasche di acciaio con macerarazione sulle bucce per venti giorni, con frequenti follature a mano. Zibbo completa la sua maturazione in tonneau usati per 12 mesi. Zibbo è di colore rosso rubino intenso. Al naso i profumi sono di frutta rossa, balsamici di spezie e di liquirizia. Al palato è caldo, pieno, di ottima morbidezza, fresco e scattante con tannini succosi ed un finale pieno di energia e lunghissimo.
Servizio
Consigliamo di degustare Zibbo ad una temperatura di 18/20° in ampi calici . Vino da bersi subito ma esprimerà le sue migliori caratteristiche tra qualche anno.
Abbinamento
Ottimo come da abbinare a pietanza complesse, piatti di carne, da provare con un arrosto di vitello e patate al forno.
Cantina: Cantina Marco Caneddu
La Cantina Canneddu è un’azienda a conduzione familiare che si trova a Mamoiada. Nasce nel 2015 dalla volontà di Marco, di trasformare la sua passione e gli anni di studio presso la facoltà di enologia di Oristano nella propria professione, e produrre un vino naturale e di carattere, che trasmetta a chi lo degusta, tutte le sfaccettature del luogo in cui nasce. La passione del vino a Marco fu trasmessa dal padre Tonino, che ereditò due ettari di vigneto dai suoceri e iniziò a produrre vini per uso domestico. I vigneti sono composti da vecchi filari di cannonau con un’età media che oscilla tra i sessanta e gli ottanta anni, situati in collina tra i 650 e gli 800 metri, su un terreno da disfacimento granitico. Marco e Tonino coltivano la vigna secondo i dettami dell’agricoltura biologica: ai trattori preferiscono l’aratura fatta con i buoi, l’unico mezzo in grado di passare tra gli stretti filari, ed effettuano massimo due trattamenti all’anno con zolfo e rame. La vendemmia è manuale, e in cantina la fermentazione avviene spontaneamente con utilizzo dei soli lieviti indigeni, mentre gli affinamenti avvengono in tonneau di rovere esausto per circa un anno. Marco è aiutato nel suo lavoro dalla mamma Anna e dalla sorella Grazia che sviluppano e curano la parte commerciale e amministrativa. Tre i vini prodotti: lo Zibbo, il loro vino più rappresentativo, ottenuto da uve di Cannonau, uve che servono anche per il Rosato, e Delissia, il vino bianco di uve granatza.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Sardegna |
Zona di produzione | Cannonau di Sardegna DOC |
produttore | Cantina Marco Canneddu |
Vitigni | Cannonau |
Annata | 2016 |
Gradazione Alcolica | 16% |
Stile del Vino | Corposo e intenso |
Affinamento | Affinamento in Botte |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Biologici |
Abbinamenti | Carni in Umido, Carni Rosse, Formaggi stagionati, Primi piatti, Risotti, Selvaggina |