Vino di Anna Qvevri - Anna Martens
Tutti i vini di Anna della linea Qvevri sono stati vinificati ed affinati in anfore di terracotta georgiane prodotte da uno degli ultimi artigiani del settore rimasti: Zaaliko Bodjadze. Assemblaggio di differenti vigne. L’uva è stata lasciata macerare sulle bucce per tempi diversi a seconda della vigna dalla quale proveniva. In seguito i diversi vini sono stati assemblati e la massa è rimasta ad affinare sempre in qvevri fino a settembre. Floreale ed espressivo con marasca in evidenza. Fresco e bilanciato.
Tipologia: Vino rosso.
Vitigno: Blend di uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: In qvevri per diversi mesi.
Disponibilità: Non disponibile
Vino di Anna Qvevri - Anna Martens
Tutti i vini di Anna della linea Qvevri sono stati vinificati ed affinati in anfore di terracotta georgiane prodotte da uno degli ultimi artigiani del settore rimasti: Zaaliko Bodjadze. Assemblaggio di differenti vigne. L’uva è stata lasciata macerare sulle bucce per tempi diversi a seconda della vigna dalla quale proveniva. In seguito i diversi vini sono stati assemblati e la massa è rimasta ad affinare sempre in qvevri fino a settembre. Floreale ed espressivo con marasca in evidenza. Fresco e bilanciato.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16/18° in bicchieri tulipano.
Abbinamento
Vino che si abbina perfettamente ai meravigliosi piatti di della cucina siciliana, da provare con un piatto di pasta con pesce spada e menta.
La cantina: Anna Martens
Anna Martens è una giovane enologa di origine australiana, che dopo la laurea in enologia decide di girare il mondo finché giunge in Italia e trova lavoro prima presso le Tenute dell’Ornellaia e successivamente da Passopisciaro, azienda che si trova sull’Etna. Ed è durante questo periodo che si innamora perdutamente di questa zona e decide di venire a stabilirsi definitivamente in Sicilia con il marito Eric Narioo, fondatore di Les Caves de Pyrene. Anna inizia i suoi esperimenti, fatti di fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni e affinamenti in anfora, finché riesce ad ottenere il suo vino naturale che cercava e desiderava. I suoi vigneti tutti allevati ad alberello, sono micro appezzamenti che si trovano nei dintorni di Solicchiata, sulle ripide pendici dell’ Etna. Anna coltiva solo vitigni autoctoni siciliani; Nerelo Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Alicante. Numerose le etichette prodotto ma da segnalare il vino rosso “Vino di Anna” a base di nerello Mascalese che proviene da una vecchia vigna di novant’anni. Oggi il lavoro di Anna è riconosciuto ovunque tanto che molti giovani arrivano alla sua cantina per imparare i metodi di lavorazione.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | No |
Zona di produzione | Vino Rosso |
produttore | Anna Martens |
Vitigni | Uve rosse |
Annata | No |
Gradazione Alcolica | 14% |
Stile del Vino | Di medio corpo e profumato |
Affinamento | Affinamento in Anfora |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Vignaioli Indipendenti |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Arrosti, Carni Bianche, Carni in Umido, Carni Rosse, Formaggi stagionati, Pesce, Primi piatti, Risotti, Selvaggina, Verdura, Zuppe e Minestre |