Tillingham White 2019 - Tillingham
Il Tillingham White è un vino fresco e dai piacevoli toni frutati ottenuto da un blend di Müller Thurgau, Ortega, Bacchus, Chardonnay e Schönburger. Fermentazioni spontanee e breve macerazione sulle bucce. Affinamento in acciaio. Nessuna filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Regione: Inghilterra.
Vitigno: Müller Thurgau, Ortega, Bacchus, Chardonnay e Schönburger.
Gradazione alcolica: 8.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Disponibilità: Disponibile
Tillingham White - Tillingham
Tillingham White è un vino fresco e dai piacevoli toni frutati ottenuto da un blend di Müller Thurgau, Ortega, Bacchus, Chardonnay e Schönburger. Fermentazioni spontanee e breve macerazione sulle bucce. Affinamento in acciaio. Nessuna filtrazione prima dell'imbottigliamento.
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 8/10°. Vino da bersi subito ma, darà il meglio di se tra 2/3 anni.
Abbinamento
Vino da abbinare a primi piatti con ragù di pesce e preparazioni elaborate di pesce, da provare con un branzino al sale.
Cantina: Tillingham
Tillingham è una cantina che produce vino naturale e biodinamico radicata nella campagna dell'East Sussex, arroccato su una collina con vista sul Canale della Manica. La fattoria di 70 acri ospita vigneti, un'azienda vinicola e un ristorante, oltre a undici camere con bagno in quello che un tempo era un fienile. L'azienda è condotta secondo principi biologici e biodinamici e, oltre ai vini, anche i prodotti del menù del ristorante sono spesso coltivati nell'azienda agricola. Dietro Tillingham troviamo Ben Walgate, cresciuto in una fattoria nel Lincolnshire rurale. "Questo è stato estremamente significativo per la mia educazione", dice, "solo avere questo legame con la terra. Non ci avevo mai pensato fino a poco tempo fa, quando avevo la mia fattoria, come mi sento a mio agio con tutto questo". Durante la scuola lavora in ristoranti ed enoteche, e quando si trasferisce a Londra per il college lavora al Majestic. 'Sono arrivato alla fine dell'università e non sapevo cosa volevo fare della mia vita, ma l'unica cosa che non era andata via, era fare il vino.' Così compra un biglietto di sola andata per l'Europa e un amico di famiglia nel settore alberghiero lo mette in contatto con molti proprietari di vigneti. Ciò includeva Albert Bichot in Borgogna. "Mi ha aperto gli occhi", ricorda. "Erano industriali: più di tre milioni di bottiglie di vino." Ma ha trovato istruttivo trascorrere alcuni giorni con il loro enologo degustando tutti i diversi vini. Tornato in Inghilterra,si trasferisce nella campagna dell'East Sussex, dove pianta 10.000 viti nel 2018 e altre 30.000 piante nel 2019. Ci sono 21 varietà diverse, ma con variazioni clonali in realtà sono 32. Tra le varietà germaniche, ha Orgtega, Muller Thurgau, Schönberger, Regent, Faberrebe e pochi altri. Poi ci sono il Pinot Nero, lo Chardonnay e il Pinot Meunier. E poi Pinot Grigio, Pinot d'Aunis e anche Gamay. C'è un po 'di Chenin Blanc in un blocco sperimentale chiamato Copp’s Bank, che è abbastanza riparato. Ben Walgate ama sperimentale, vini fermi, affinati in anfora, metodi classici e rifermentati.
Paese | Inghilterra |
---|---|
Regione | Inghilterra |
Zona di produzione | East Sussex |
produttore | Tillingham |
Vitigni | Vermentino |
Annata | 2019 |
Gradazione Alcolica | 9% |
Stile del Vino | Leggero e fresco |
Affinamento | Affinamento in Acciaio |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Triple A |
Abbinamenti | Antipasti, Crudi di pesce, Pesce, Primi piatti, Risotti |