Monticelli Rosso - Il Roccolo di Monticelli
Il Monticelli Rosso di Roncolo di Monticelli è un vino frutto di un blend di più vitigni. Le uve sono vendemmiate manualmente e, in cantina, vengono pigiate e dirapsate. La fermentazione è spontanea con i soli lieviti indigeni. Affina per 9 mesi in acciaio. Viene imbottigliato senza filtrazione. Un vino che si distingue per la sua freschezza e le note speziate.
Tipologia: Vino rosso
Vitigno: Uve rosse..
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 8 mesi in acciaio.
Disponibilità: Disponibile
Monticelli Rosso - Il Roccolo di Monticelli
Il Monticelli Rosso di Roncolo di Monticelli è un vino frutto di un blend di più vitigni. Le uve sono vendemmiate manualmente e, in cantina, vengono pigiate e dirapsate. La fermentazione è spontanea con i soli lieviti indigeni. Affina per 9 mesi in acciaio. Viene imbottigliato senza filtrazione. Un vino che si distingue per la sua freschezza e le note speziate.
Servizio
Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 16/18° in calici tulipano. Va versato facendo attenzione al lieve deposito sul fondo della bottiglia.Vino da bersi subito ma se lasciato in cantina qualche anno può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Da provare con le zuppe, primi a base di verdure, secondi di carne, formaggi semi stagionati, salumi tipici come coppa, pancetta, salame.
Cantina: Il Roccolo di Monticelli
Il Roccolo di Monticelli si trova a Lavagno, a pochi chilometri ad est da Verona. Il nome prende spunto dalla vecchia torre per l'osservazione e la caccia agli uccelli, chiamata appunto roccolo, situata vicina alla cantina. L'azienda è guidata da Silvia Tezza, che finiti nel 2015 gli studi di agraria decide di investire nella vigna il proprio futuro. Recupera un vecchio terreno e aiutata dai consigli dello zio Maurizio, ristoratore e amante dei vini naturali, e da Giulio Armani di Denavolo, amico di Maurizio, inizia la sua avventura. Silvia crede che i vignaioli siano i custodi della terra, e il loro compito sia quello di capire e valorizzare la vocazione del territorio, senza mai sfruttarlo. Silvia ammira il suo vigneto e lo coltiva con entusiasmo e rispetto, avendo rispetto del suolo, della biodiversità e delle sue vecchie vigne che risalgono agli anni ’60 e che crescono su terreni calcarei e rocciosi, che danno vini eleganti, ricchi di struttura e mineralità. Nel vigneto sono presenti esclusivamente varietà autoctone della zona, ovvero Garganega e Trebbiano di Soave e Corvina, che è stato piantato nel 2017. In cantina si cerca di portare solo uve sane in modo da intervenire il meno possibile durante la vinificazione, evitando di intervenire con manipolazioni invasive o aggiunte di prodotti esterni. Ciò consente di produrre vini che esprimano inalterate le loro caratteristiche e la loro struttura. Due i vini prodotti per adesso: un rifermentato e un vino fermo.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | No |
Zona di produzione | Vino Rosso |
produttore | Il Roccolo di Monticelli |
Vitigni | Uve rosse |
Annata | No |
Gradazione Alcolica | 12% |
Stile del Vino | Leggero e fresco |
Affinamento | Affinamento in Acciaio |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Vignaioli Indipendenti |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Arrosti, Carni Bianche, Carni in Umido, Carni Rosse, Formaggi stagionati, Primi piatti, Risotti, Selvaggina, Verdura, Zuppe e Minestre |