Lulù e Ninì 2017 - Azienda Agricola Le Coste
Lulù e Ninì è un vino dove il bouquet olfattivo si sviluppa linearmente su frutti a polpa rossa, con un sorso caldo, equilibrato, connotato da tannini robusti ma mai fastidiosi, morbido in persistenza.
Regione: Lazio.
Vitigno: Syrah.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Botte.
Disponibilità: Non disponibile
Lulu e Ninì - Azienda Agricola Le Coste
Lulù e Ninì è un vino rosso ottenuto d auve di Syrah in purezza prodotto dall’azienda Le Coste che si trova a Gradoli nell’alto Lazio. Qui il territorio è prevalentemente collinare e di formazione vulcanica. I vigneti vengono coltivati secondo i dettami della biodinamica e si parla sempre di vigne molto vecchie, circondate da uliveti, alberi da frutto, arbusti di macchia mediterranea, castagni selvatici, querce secolari ed olmi. Le vendemmie sono manuali, e in cantina fermentazioni spontanee e affinamenti in vecchie botti di legno. Lulù e Ninì è un vino dove il bouquet olfattivo si sviluppa linearmente su frutti a polpa rossa, con un sorso caldo, equilibrato, connotato da tannini robusti ma mai fastidiosi, morbido in persistenza.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 16/18°C in calici tulipano. Vino da bersi subito ma lasciato in cantina qualche anno può dare grandi emozioni.
Abbinamenti
Il Lulu e Ninì di le Coste è ottimo con primi piatti, formaggi stagionati, da provare con uno spezzatino con patate.
Cantina: Azienda Agricola Le Coste
L'Azienda Agricola Le Coste si trova a Gradoli, in provincia di Viterbo, vicino al lago di Bolsena al confine tra Lazio e Umbria. Zona di origine Etrusca con paesaggi stupendi come la Valle dei Calanchi alle pendici di Civita di Bagnoregio. Qui i terreni sono di origine vulcanica ricchi di ferro e minerali che rendono profumati i vini. Le Coste nasce nel febbraio 2004 con l'acquisto da parte di Gianmarco e Clementine, i proprietari, di tre ettari di terreno abbandonato conosciuto come "Le Coste". L’obiettivo era di produrre prodotti derivanti da un’agricoltura biologica in sinergia con la natura e il paesaggio circostante. Oggi Le Coste si estende su una superficie di circa 14 ettari, di cui tre di vitigni piantati da Gianmarco e Clementine, quattro di vecchie vigne in affitto, quattro di ulivi e tre di bosco, dove troviamo arbusti di macchia mediterranea, castagni selvatici, querce secolari ed olmi. Gianmarco e Clementine applicano alle loro piante i principi della biodinamica. In cantina non usano interventi tesi a modificare le qualità dell’uva in modo che i loro vini sia rappresentati dell’annata.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Lazio |
Zona di produzione | Vino Rosso |
produttore | Azienda Agricola Le Coste |
Vitigni | Syrah |
Annata | 2017 |
Gradazione Alcolica | 11.5% |
Stile del Vino | Di medio corpo e profumato |
Affinamento | Affinamento in Botte |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Biodinamici |
Abbinamenti | Antipasti, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi stagionati, Primi piatti, Risotti, Selvaggina, Verdura, Zuppe e Minestre |
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati