La Rosa 2016 - Giovanna Pacina
“La Rosa” di Pacina si presenta di colore cerasuolo. Naso meraviglioso ed elgante con frutti a polpa rossa, note agrumate, di prugna e di albicocca. Al sorso è di buon corpo, fresco e dinamico. Sapido e minerale. Chiude lungo. Un’originale versione di Sangiovese da provare assolutamente
Regione: Toscana.
Vitigno: Sangiovese.
.Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Botte.
Disponibilità: Disponibile
La Rosa - Giovanna Pacina
“La Rosa” di Pacina è un rosato da uve di Sangiovese in purezza. Un vino fantastico, aggraziato e piacevolissimo, che fa fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni in vasca di cemento, con poche ore di macerazione sulle bucce. Affina per 10 mesi in botti di rovere Allier da 225 e 500 litri. .“La Rosa” di Pacina si presenta di colore cerasuolo. Naso meraviglioso ed elgante con frutti a polpa rossa, note agrumate, di prugna e di albicocca. Al sorso è di buon corpo, fresco e dinamico. Sapido e minerale. Chiude lungo. Un’originale versione di Sangiovese da provare assolutamente..
Servizio
Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 8/10° in calici tulipano. Vino da bersi subito ma si può lasciare qualche anno in cantina.
Abbinamento
Vino da tutto pasto che si abbina perfettamente ai primi piatti, pesci alla brace e in umido, da provare con un polpo al sugo.
Cantina: Giovanna Pacina
L'azienda di Giovanna Pacina si trova nel comune di Castelnuovo Berardenga in un convento del decimo secolo circondato da boschi e dalle Crete Senesi. Giovanna è aiutata dal marito Stefano nella gestione dei 22 ettari di terreno divisi tra vigne, uliveti, frutteti, cereali, orto e bosco. Giovanna è riuscita nel difficile compito di rispettare e mantenere le differenze di habitat presenti nella sua proprietà in modo che gli ecosistemi vegetali ed animali hanno potuto mantenere la loro ricchezza e le loro interrelazioni. Giovanna Pacina coltiva Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e trebbiano che crescono su terreni di origine sabbiosa e argillosa. L'approccio della cura delle vigne è assolutamente naturale con esclusione completa di qualsaisi sostanza chimica. In cantina la fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni e il vino prodotto non viene chiarificato nè filtrato prima dell'imbottigliamento. Giovanna produce sei vini; la Cerretina Bianco, un bianco macerato da uve di Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti, il Secondo Pacina a base Sangiovese e Canaiolo, il Pacina, vino rosso affinato in botte, il Villa Pacina prodotto da uve di Sangiovese in purezza, il Pachna, Sangiovese in purezza da vendemmia tardiva affinato in botte grande, e la Malena, blend di Syrah e Ciliegiolo.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Toscana |
Zona di produzione | Toscana IGT |
produttore | Giovanna Pacina |
Vitigni | Sangiovese |
Annata | 2016 |
Gradazione Alcolica | 14% |
Stile del Vino | Di medio corpo e profumato |
Affinamento | Affinamento in Botte |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Biodinamici |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Carni Bianche, Crudi di pesce, Frutti di mare, Pesce, Primi piatti, Risotti, Sushi |
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati