Gaggiarone Vigne Vecchie 2010 - Annibale Alziati
Il Gaggiarone presenta un colore rosso granato brillante con un naso complesso e ampio di frutta rossa e speziatura. Al palato è di corpo con un sapore asciutto e tannini già ammorbiditi. Finale persistente.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 90% Croatina, 10% Uva Rara.
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Vasche di cemento.
Disponibilità: Disponibile
Gaggiarone Vigne Vecchie Annibale Alziati
Le uve di Croatina e Uva Rara con cui si ottiene il Gaggiarone provengono da una vecchia vigna piantata su un declivio di particolare pendenza su terreni argilloso-tufacei. Fermentazione spontanea con i soli lieviit indigeni. Affina In vasche di cemento per almeno 2 anni e un anno in bottiglia. Il Gaggiarone presenta un colore rosso granato brillante con naso complesso e ampio di frutta rossa e speziatura. Al palato è di corpo, con sapore asciutto e tannini già ammorbiditi. Finale persistente.
Servizio
Degustiamo il Gaggiarone Vigne Vecchie ad una temperatura di 16/18° in bicchiere gran ballon.Il Gaggiarone vigne vecchie è da bersi subito ma può regalare delle fantastiche emozioni se conservato per qualche anno.
Abbinamento
Il Gaggiarone vigne vecchie è un vino che si abbina perfettamente ai primi piatti con ragùdi carne, carni alla brace e in umido, da provare con Tournedos in salsa di funghi.
Cantina: Annibale Alziati
Annibale Alziati è un vignaiolo vero, uno di quelli legati alle tradizioni che ha un rapporto diretto con le sue vigne. Annibale ha costruito la sua azienda poco per volta, selezionando i migliori appezzamenti dell’Oltrepò Pavese e parcella dopo parcella ha raggiunto una superficie di 18 ettari. Annibale Alziati alleva le sue vigne come fossero i suoi figli, in maniera naturale, senza chimica, evitando qualsiasi intervento artificiale, con basse rese in modo da ottenere uva vera, viva, di qualità. I suoi vigneti si trovano nelle migliori posizioni vocate per la viticoltura e crescono su terreni di natura argillosi-calcarei a 300 m.s.l.m. Annibale coltiva Barbera, Uva Rara, Croatina con cui produce i suoi vini fermi, e Pinot Nero e Chardonnay con cui ottiene i suoi spumanti. Sicuramente il suo vino di riferimento è il Gaggiarone prodotto con uve di Croatina e Uva Rara che provengono da vecchie vigne poste in forte pendenza su terreni di tufo e gesso. I vini di Annibale Alziati si ispirano alla tradizione, lontani dagli stereotipi e assolutamente unici
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Bonarda DOC |
produttore | Annibale Alziati |
Vitigni | 90% Croatina, 10% Uva Rara |
Annata | 2010 |
Gradazione Alcolica | 13% |
Stile del Vino | Corposo e intenso |
Affinamento | Affinamento in Cemento |
Dosaggio | Secco |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Biodinamici |
Abbinamenti | Arrosti, Carni in Umido, Carni Rosse, Formaggi stagionati, Primi piatti, Risotti, Selvaggina |
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati