FRIZZANTE SUI LIEVITI
E’ un metodo tradizionale e artigianale che i contadini utilizzavano per la produzione del loro vino. In passato le vendemmie si facevano nel mese di ottobre, e con l’arrivo dei primi freddi invernali le fermentazione alcoliche si fermavano lasciando dei residui zuccherini. Con l’arrivo dei primi caldi primaverili, riprendeva la fermentazione e gli zuccheri venivano trasformati in alcool e anidride carbonica che rimaneva all’interno della bottiglia, creando il vino frizzante, e non essendo sboccato i lieviti rimaneva anche essi all’interno, creando cosi il “sur lie”. Lo stesso procedimento è utilizzato dai moderni vignaioli che a volte, invece degli zuccheri residui aggiungono del mosto dolce. Questa tecnica viene chiamata anche metodo ancestrale rifacendosi al francese mèthode ancestrale. I vini prodotti in questo modo risultano di aspetto più velato, con una bollicina fine, e un gusto di maggiore complessità, ma sicuramente quello che stupisce, è che la bottiglia scompare in un lampo.
-
Bolle Bandite Sur Lie - Carolina Gatti
12,90 € -
Lubigo - Croci
10,90 € -
A' la Voleè - Fra I Monti
16,90 € -
Lambrusco di Sorbara l'Eclisse 2019 - Paltrinieri
11,20 € -
Metodo Interrotto Brut Natur - Cantina Furlani
15,90 € -
Alpino Macerato - Cantina Furlani
14,90 € -
Lambrusco di Modena DOP “Albone” - Podere il Saliceto
9,90 € -
Roncaie Frizzante Sui Lieviti 2018 - Giovanni Menti
13,90 € -
Rosso Colfondo Frizzante Sui Lieviti - Casa Belfi
11,20 € -
Fortana dell'Emilia IGP Frizzante Rosso "Surlìe" - Mirko Mariotti
10,30 € -
Doppia Barba - Marina Palusci
20,90 € -
Voria Bianco frizzante - Porta del Vento
12,90 € -
"Campedello" - Massimiliano Croci
10,90 € -
Lambrusco Ruberti 2018 - Villa Picta
13,90 € -
Malvasia Emilia IGT Frizzante Malvasia Despina 2019 - Quarticello
11,90 €