Franciacorta Millesimato 2011 - Corte Fusia
Si presenta di colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente e la formazione di più catenelle.Al naso esprime profumi di crosta di pane, frutta matura e note minerali. In bocca è estremamente elegante, fresco e strutturato, di grande bevibilità nonostante la complessità.
Regione: Lombardia.
Vitigno: 75 % Chardonnay, 25 % Pinot Nero
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Acciaio
Disponibilità: Non disponibile
Franciacorta Millesimato Corte Fusia
La Grande Reserve di Corte Fusia è ottenuta da un blend con maggioranza di Chardonnay e una piccola parte di Pinot Nero. Le uve provengono dai comuni di coccoglio e Cologne dove i terreni sono di origine fluvioglaciale. La raccolta è effettuata nela seconda decade di agosto, in cantina vengono dirapsate e portate alla fermentazione che avviene in vasche di acciaio. La formazione della cuvèe avviene nel mese di marzo dell'anno successivo alla vendemmia. Il Millesimato affina sui lieviti per più di 42 mesi prima della sboccatura. Si presenta di colore giallo paglierino con un perlage fine e persistente e la formazione di più catenelle.Al naso esprime profumi di crosta di pane, frutta matura e note minerali. In bocca è estremamente elegante, fresco e strutturato, di grande bevibilità nonostante la complessità.
Servizio
Degustiamo il Franciacorta Millesimato ad una temperatura intorno ai 8/10°C nei classici calici Franciacorta. Vino da bere subito ma se lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Il Franciacorta Millesimato è ideale come aperitivo, primi piatti con verdure, formaggi stagionati, da provare con della sarde di lago con polenta.
Cantina: Corte Fusia
L’azienda Corte Fusia di trova a Coccaglio ai piedi del Monte Orfano. Nasce dall’amicizia tra due ragazzi,Daniele Gentile e Gianluigi Nembrini. Daniele, dopo la laurea in enologia decide di fare esperianza all’estero mentre Gigi iscritto alla facoltà di agraria portava avanti l’azienda di famiglia. Nel 2010 le oro strade si incrociano nuovamente e decidono di creare Corte Fusia con l’intento di creare Franciacorta di qualità. Ristrutturano un’antica corte del 1600 e ne fanno la loro cantina unendo la storia del territorio con i moderni processi enologici. I vigneti si trovano ai piedi del Monte Orfano e sono allevati a Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco seguendo una viticoltura sostenibile. Quattro le versioni di Franciacorta prodotte: il Brut con prevalenza di Chardonnay, il Saten con Chardonnay in purezza, il Rosè prodotto con Pinot nero e il meraviglioso Millesimato ottenuto da un blend di Chardonay e Pinot nero e affinato sui lieviti per più di 42 mesi. I vini di Corte Fusia rispecchiano il legame con il territorio e la sua più antica collina morenica.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Franciacorta |
produttore | Corte Fusia |
Vitigni | 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero |
Annata | 2011 |
Gradazione Alcolica | 12.5% |
Stile del Vino | Robusto e importante |
Affinamento | Affinamento in Acciaio |
Dosaggio | Pas-Dosè |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Tradizionale |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Aperitivi, Carni Bianche, Crostacei, Crudi di pesce, Fritture, Frutti di mare, Pesce, Primi piatti, Risotti |