Doppia Barba - Marina Palusci
Un progetto sperimentale nato dall’amicizia tra Massimiliano Daddario e Maurizio di Casa Belfi. Viene prodotto con uve bianche locali, proveniente da una vecchia vigna di sole 1000 piante. Massimiliano le vendemmia a inizio settembre e subito le porta in veneto,a San Polo di Piave, dove vengono diraspate e messe in anfore di terracotta per fargli svolgere la fermentazione spontanea. Il mosto così ottenuto viene conservato in contenitori di acciaio. L'anno seguente una parte delle nuove uve viene unita al mosto dell’anno prima, si aggiunge dello zucchero e dei lieviti e si imbottiglia immediatamente. All’arrivo della primavera, con l'aumento delle temperature, riparte la rifermentazione e la presa di spuma. l’affinamento sulle fecce fine dura 2 anni.
Tipologia: Vino frizzante
Vitigno: Uve bianche locali
Gradazione alcolica: 10,5%.
Affinamento: Rifermnetazione in bottiglia
Disponibilità: Disponibile
DoppiaBarba - Marina Palusci
Un progetto sperimentale nato dall’amicizia tra Massimiliano Daddario e Maurizio di Casa Belfi. Il Doppia Barba viene prodotto con uve bianche locali, proveniente da una vecchia vigna di sole 1000 piante. Massimiliano le vendemmia a inizio settembre e subito le porta in veneto,a San Polo di Piave, dove vengono diraspate e messe in anfore di terracotta per fargli svolgere la fermentazione spontanea. Il mosto così ottenuto viene conservato in contenitori di acciaio. L'anno seguente una parte delle nuove uve viene unita al mosto dell’anno prima, si aggiunge dello zucchero e dei lieviti e si imbottiglia immediatamente. All’arrivo della primavera, con l'aumento delle temperature, riparte la rifermentazione e la presa di spuma. l’affinamento sulle fecce fine dura 2 anni. Un vino dal color giallo paglierino lievemente torbido. Al naso profumi di crosta di pane, frutta e fiori, Al palato è fresco, dinamico con una beva sorpendente.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 16/8°C in calici tulipano Vino da bersi subito.
Abbinamenti
Il DoppiaBarba è indicato con primi piatti, carni bianche, formaggi freschi, da provare con un piatto di pesce crudo.
Cantina: Marina Palusci
L'azienda di Marina Palusci si trova a Pianella, piccolo paese nelle colline abruzzesi. Da sempre a gestione familiare, la famiglia Palusci è impegnata da sempre nell’olivicoltura con produzione di oli extravergini. Risultati di autorevole spessore che Marina Palusci e famiglia hanno deciso di realizzare, con la medesima serietà e passione, anche nella produzione di vino naturale. La prima commercializzazione dei vini con etichetta Marina Palusci è effettuata nel 2009, e subito sono arrivati i responsi positivi dalla critica di settore. Sette gli ettari vitati, impiantati a Montepulciano, Pecorino, Passerina e Moscato rosa, che sono distribuiti in quattro parcelle con relativa produzione di altrettante etichette “monovigna”: l’intenzione di Marina Palusci è quella di restituire nel vino le specificità di ogni appezzamento. I terreni sono in prevalenza composti di argille e nel vigneto si utilizza solo rame e zolfo. Stessa mentalità in cantina con vinificazioni attraverso fermentazioni spontanee e l’esclusione di qualsiasi additivo. I vini di Marina Palusci sono autentici, veri, spontanei che rispecchiano fedelmente il territorio da cui provengono.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | No |
Zona di produzione | Vino Frizzante |
produttore | Marina Palusci |
Vitigni | Uve bianche |
Annata | No |
Gradazione Alcolica | 10% |
Stile del Vino | Frizzante e fresco |
Affinamento | Affinamento in Acciaio |
Dosaggio | Frizzante |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Biodinamici |
Abbinamenti | Antipasti, Aperitivi, Carni Bianche, Crudi di pesce, Formaggi freschi, Frutti di mare, Pesce, Primi piatti, Risotti, Sushi, Verdura, Zuppe e Minestre |