Champagne Brut Reserve Grand Cru Ambonnay - André Beaufort
Lo Champagne Brut Reserve Grand Cru Ambonnay nasce da un uvaggio costituito in prevalenza da Pinot Nero e da un piccolo saldo di Chardonnay. Rifermentazione in bottiglia con una sosta di almeno almeno 24 mesi sui lieviti. Sboccatura rigorosamente alla voleè, con dosaggio prima dell'imbottigliamento. Uno Champagne che si esprime su profumi complessi che vanno aromi dal floreale, ai frutti bianchi maturi, agli agrumi e ai lieviti. L'assaggio è ricco ed elegante, fresco, molto minerale, con un finale di lunga perstenza.
Regione: Francia, Champagne.
Vitigno: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Almeno 24 mesi sui lieviti.
Disponibilità: Disponibile
Champagne Brut Reserve Grand Cru Ambonnay - André Beaufort
Lo Champagne Brut Reserve Grand Cru Ambonnay nasce da un uvaggio costituito in prevalenza da Pinot Nero e da un piccolo saldo di Chardonnay. In cantina, dopo la pressatura delle uve avviene la fermentazione spontanea in contenitori d'acciaio con svolgimento della malolattica. Rifermentazione in bottiglia con una sosta di almeno almeno 24 mesi sui lieviti. sSboccatura rigorosamente alla voleè, con dosaggio prima dell'imbottigliamento. Uno Champagne che si esprime su profumi complessi che vanno aromi dal floreale, ai frutti bianchi maturi, agli agrumi e ai lieviti. L'assaggio è ricco ed elegante, fresco, molto minerale, con un finale di lunga perstenza.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 8/10° in baloon flute. Champagne da bersi subito ma esprimerà il meglio di sé tra qualche anno.
Abbinamenti
Ottimo da abbinare ad un antipasto come a un secondo di pesce, da provare con ravioli ripiene di astice.
Cantina: André Beaufort
L’azienda di André Beaufort nasce nel 1969 quando proprio André si accorge della sua allergia ai prodotti di sintesi solitamente utilizzati in viticultura. Da qui la sua decisione di avviare una produzione basata sui “regimi” dell’agricoltura biologica. Nei 6,5 ettari di vigneto divisi tra Grand Cru di Polisy nell’Aube e Abonnay a Mame (dove sorge anche la cantina). I vitigni, siti su un terreno argilloso, vengono coccolati con l’omeopatia e l’aromaterapia. I terreni vengono lavorati con zappatura superficiale, impianti di compostaggio vegetali miscelati con prodotti organici. La fermentazione spontanea si svolge per parcelle in tini di acciaio e in botte di legno con svolgimento della malolattica evitando dosi troppo elevate di solforosa. Le bottiglie vengono lasciate riposare per mesi o anni fino alla sboccatura, ancora effettuata a mano (“a la volée”).
Paese | Francia |
---|---|
Regione | Champagne |
Zona di produzione | Montagne de Reims |
produttore | André Beaufort |
Vitigni | 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay. |
Annata | No |
Gradazione Alcolica | 12% |
Stile del Vino | Frizzante e fresco |
Affinamento | Affinamento in Acciaio |
Dosaggio | Brut |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Recoltant Manipulant |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Aperitivi, Arrosti, Crostacei, Crudi di pesce, Fritture, Frutti di mare, Pesce, Primi piatti, Risotti, Sushi, Verdura, Zuppe e Minestre |