Bianco Frizzante 'Bonissima' 2017 - Emilio Montesissa
Il Bonissima si presenta di un colore giallo paglierino con una leggera velatura dovuta ai residui in bottiglia. Al naso si percepisce un’ intensa aromaticità agrumata. Al palato presenta un buon bilanciamento tra freschezza acida e morbidezza, e un'effervescenza non invadente. .
Regione: Emilia Romagna.
Vitigno: Malvasia di Candia, Ortugo e altre uve bianche autoctone.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Acciaio.
Disponibilità: Non disponibile
Bianco Frizzante "Bonissima2 - Emilio Montesissa
Il Bonissima è un vino bianco frizzante prodotto con un blend di uve di Malvasia di Candia aromatica, Ortrugo e piccole percentuale di altre uve autoctone a bacca bianca. Le uve provengono da vigneti siti su terreni di origine argilloso e sabbioso. Dopo la raccolta manuale, le uve vengono pigiate e il mosto viene lasciato macerare con le bucce per almeno 10 giorni a seconda delle annate. Dopo l’affinamento sulle proprie fecce fini, in primavera viene imbottigliato senza filtrazioni, dove si completa la fermentazione degli zuccheri residui della prima fermentazione divenendo così frizzante. Il Bonissima si presenta di un colore giallo paglierino con una leggera velatura dovuta ai residui in bottiglia. Al naso si percepisce un’ intensa aromaticità agrumata. Al palato presenta un buon bilanciamento tra freschezza acida e morbidezza, e un'effervescenza non invadente. /span>
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura di 8/10° in calici tulipano. Vino da bersi subito ma lasciato qualche anno in cantina può regalare grandi emozioni.
Abbinamenti
Ideale come aperitivo, con primi piatti a base di pesce e verdure, da provare con una rana pescatrice in guazzetto.
Cantina: Emilio Montesissa
L’Azienda Agricola Montesissa Emilio si trova a Rezzano, nei Colli Piacentini. La famiglia Montesissa da tre generazioni coltiva terreni situati sulle colline della Val Chero, in modo naturale rispettando con amore la natura e i cicli biologici, in modo da tutelare l'ambiente. Oggi è guidata da Elisabetta Montesissa che ha deciso di seguire la stessa filosofia aziendale atta a preservare la natura e l’ambiente. I vigneti coltivati sono tipici del piacentino come la Malvasia di Candia, l’ Ortugo, la Barbera e la Croatina, e la forma di allevamento è il tradizionale Guyot alla Piacentina. Le vigne vengono potate a febbraio lasciando uno o due tralci corti in base alla varietà e al terreno, con lo scopo di ridurre la resa per ettaro e aumentare la qualità dei pochi grappoli prodotti per ceppo. Raggiunta la piena maturazione, le uve vengono raccolte a mano in piccole cassette e pigiate delicatamente, lasciando al vino tutte le sue componenti naturali dando così origine a vini corposi e armonici. I lavori in cantina prevedono fermentazioni spontanee senza l’aggiunta di lieviti selezionati, vinificazione in vasche di acciaio, e solo rimontaggi e travasi, senza uso di sostanze chimiche. Tutti i vini vengono imbottigliati in primavera, ricominciano cosi a rifermentare dando origine a vini frizzanti tipici e tradizionali del territorio piacentino, con un forte carattere identitario.
Paese | Italia |
---|---|
Regione | Emilia Romagna |
Zona di produzione | Vino Frizzante |
produttore | Montesissa Emilio |
Vitigni | Malvasia di Candia, Ortugo e altre uve bianche autoctone |
Annata | 2017 |
Gradazione Alcolica | 12% |
Stile del Vino | Leggero e fresco |
Affinamento | Affinamento in Acciaio |
Dosaggio | Frizzante |
Formato | Bottiglia 0,75 L |
Filosofia | Garagisti |
Abbinamenti | Antipasti, Carni Bianche, Crostacei, Crudi di pesce, Formaggi freschi, Pesce, Primi piatti, Risotti |
Ogni utente registrato può scrivere una recensione. Per favore, accedi o registrati