Naked Rosè di Weingut Heinrich è un vino rosato frutato e fresco, ottenuto da uve 100% di Blaufränkisch. Fermentazione spontanea e macerazione per alcune ore, affinamento sulle proprie fecce fini per 5 mesi in grandi botti di rovere usate. Il vino viene infine imbottigliato senza filtrazioni, chiarifica o aggiunta di zolfo. Un grande compagno della tavola, in particolare d’estate.
Regione: Austria, Burgerland
Vitigno: Blaufränkisch.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: 5 mesi in botti di legno usate.
Contiene solfiti
Il Rosato di Barbacan è un vino ottenuto da uve Nebbiolo, o meglio Chiavennasca, con 1/3 di antiche varietà locali recuperate. Uve che provengono da vigneti situati a 700 metri di altezza. L’arca di Noè raffigurata in etichetta rappresenta la volontà di questi fratelli di recuperare le antiche varietà locali. Fermentazione spontanea con breve macerazione in acciaio, nessuna chiarifica o filtrazione.
Regione: Lombardia.
Vitigno: Nebbiolo e 1/3 di varietà locali.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento. 8 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Karmin N°10 di Weingut Strohmeier è un vino rosato prodotto da uve di Blauer Wildbacher.
Regione: Austria.Stiria
Vitigno: Blauer Wildbacher
Gradazione alcolica: 13%.
Affinamento: Alcuni mesi in botte di legno.
Contiene solfiti
Il Milton è un vino rosato che nasce da uve rosse vendemmiate abbastanza tardivamente. Affina in acciaio per 5 mesi e poi direttamente in bottiglia. Morbido, gustoso, distratto. Dedicato a Milton, l'eroe di "Una questione privata" di Beppe Fenoglio, un eroe della Resistenza italiana, che mentre immerge la sua vita nella salvezza della sua terra, è ossessionato dal pensiero della donna che ama e che potrebbe averlo tradito. Come tutti noi: assorbiti da progetti e compiti importanti, siamo sempre con la mente e il cuore immersi nelle nostre emozioni. Il suo Rosato.
Tipologia: Vino rosato.
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in vetroresina.
Contiene solfiti
Il Nù Litr Rosato è un vino fragrante e fluido che nasce da uve di Negroamaro fa parte del Progetto Calcarius, nato da un idea di Valentina Passalacqua.E' un vino con bassa gradazione alcolica e che presenta un colore rosa corallo. Al naso si esprime, in particolare, con sentori di mirtilli rossi e melograno. Al palato si rivela fresco e sapido; chiude con rimandi floreali.
Regione: Puglia.
Vitigno: Negroamaro
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: Alcuni mesi i vasche di vetroresina.
Contiene solfiti
Il Rosè di Alessandro Viola è un vino rosato fresco e profumato che nasce da uve di Nero d'Avola in purezza. Vendemmia nell' ultima decade di Settembre e vinificato con fermentazione spontanea a temperatura non controllata senza macerazione, successivamente affinamento in acciaio per 6 mesi.
Regione: Sicilia.
Vitigno: Nero d'Avola.
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
L’ Out Rosè di Piana dei Castelli è un vino rosato a base di uve rosse locali. Si presenta di colore cerasuolo, con profumi di piccoli frutti a bacca rossa, sentori vegetali e speziati. Al sorso e di medio corpo, succoso e polposo, presenta una bella vivacità di beva data dalla buona acidità dalla croccantezza del frutto.
Tipologia: Vino rosato
Vitigno: Uve rosse locali.
Gradazione alcolica: 11.5%
Affinamento: Alcuni mesi in vasche di cemento.
Contiene solfiti
Il Cerasuolo d'Abruzzo "Anfora" di Cirelli è un vino rosato intenso e complesso, vinificato e affinato in anfora. Si presenta di un bellissimo color rosa cerasuolo con un naso che sa di lampone e pepe. Al palato è un assaggio fresco ed sapido.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 13,5%.
Affinamento: 12 mesi in anfora.
Contiene solfiti
Lezer è un classico "vino da merenda" fresco e spensierato ottenuto da uve di teroldego e da un assemblaggio di 10 prove di vinificazione in anfora, legno, acciaio e cemento. All’esame visivo si presenta di rosso rubino leggero tendente al porpora. Al naso profumi fraganti di piccolo frutti rossi, e note floreali. Al sorso è snello, goloso, scorrevole, piacevole freschezza.
Regione: Trentino
Vitigno: Teroldego.
Gradazione alcolica: 12.5%.
Affinamento: 4 mesi in cemento
Contiene solfiti
Il "Rosatea" di Valli unite è un vino rosato che sorprende per fragranza e freschezza, prodotto a partire dalla vinificazione di uve rosse. Fermentazione spontanea e affinamento in vasche d’acciaio inox. Sceglietelo per le una merenda con qualche fetta di pane, salame e formaggio fresco.
Tipologia: Vino rosato
Vitigno: Uve rosse
Gradazione alcolica: 14%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Tradition di La Sorga è un vino rosato che sorprende per freschezza, profondità ed equilibrio. A base Sauvignon Blanc che viene fatto macerare sulle bucce, e Merlot che invece viene pressato direttamente. Nessuna chiarifica, filtrazione od aggiunta di solfiti. Un vino delizioso alla beva e molto appagante.
Regione: Francia, Languedoc-Rousillon.
Vitigno: Sauvignon Blanc e Merlot
Gradazione alcolica: 11.5%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Pink Freud è un vino rosato ottenuto da uve di Aglianico che affina per alcuni mesi in acciaio. Presenta un colore ha un colore rosso rubino chiaro. Al naso si rivela essere fruttato, con fragranti sentori di frutta a bacca rossa con leggere sfumature floreali e speziate. Al palato si dimostra fresco, di medio corpo e di buona persistenza.
Regione: Campania.
Vitigno: Aglianico
Gradazione alcolica: 12,5%.
Affinamento: 9 mesi in acciaio.
Contiene solfiti
Il Cerasuolo di Cirelli è un vino rosato ottenuto da uve di Montepulciano che affina in acciaio. Color rosa cerasuolo con un naso che sa di lampone e pepe. Al palato è un assaggio fresco ed sapido.
Regione: Abruzzo.
Vitigno: Montepulciano d'Abruzzo.
Gradazione alcolica: 12%.
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio.
Contiene solfiti